Piombino premia il suo inventore
PIOMBINO DESE. Tommaso Squizzato, studente informatico sedicenne al “Barsanti” di Castelfranco Veneto, ha messo a punto l’applicazione “Salva il cuore” scaricabile sui telefonini iPhone e su iPad. Un’...

PIOMBINO DESE. Tommaso Squizzato, studente informatico sedicenne al “Barsanti” di Castelfranco Veneto, ha messo a punto l’applicazione “Salva il cuore” scaricabile sui telefonini iPhone e su iPad. Un’invenzione talmente utile e accurata da essere riconosciuta dalla stessa Apple. Il consiglio comunale del suo paese ha voluto onorare il giovane, consegnandogli una pergamena su cui è scritto: «Stima e riconoscenza per un giovane talento che aggiunge valore alla nostra comunità, rappresentando l’energia della genialità che guarda al futuro e porta lontano». Durante la serata il ragazzo ha spiegato ai consiglieri e al pubblico presente come funziona l’applicazione, costata al giovane due mesi di intenso lavoro. L’app si attiva scuotendo il telefono: “LiveCpr” ha una voce guida che aiuta il soccorritore ad eseguire correttamente il massaggio cardiaco, in attesa che il 118 - già allertato dalla stessa applicazione - arrivi sul posto. Si tratta solo dell’ultima delle invenzioni informatiche di Tommaso Squizzato (entratafra le dieci che hanno ottenuto il riconoscimento Apple). Ne ha creata anche una dedicata alla storia e alla conoscenza di Piombino Dese. Nella stessa seduta è stata aumentata l’addizionale comunale Irpef, che permetterà di incamerare un maggiore introito rispetto all’anno precedente di 245 mila euro, facendo così arrivare complessivamente nelle casse comunali 710 mila euro. Contrarie le opposizioni, con Claudio Bastarolo e Cesare Mason che hanno fatto presente chiaramente come l’attenzione seppur parziale alla fasce più deboli avuta nel 2012 sia stata completamente dimenticata.
Dario Guerra
I commenti dei lettori