In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

«Pedro», il cavallo che aiuta le donne vittime di violenza

La storia di un sauro di 15 anni regalato ad una ragazza che ora lo utilizza per fare ippoterapia ne i maneggi

1 minuto di lettura

 

PADOVA. «Regalo cavallo solo a chi fa ippoterapia». Questo è l’annuncio che Francesca Gallo, 35 anni, padovana del quartiere Sant’Osvaldo, grafica pubblicitaria ma da sempre amante dei cavalli, si è trovata sotto gli occhi spulciando un noto sito di annunci economici. Un segno del destino: Francesca cercava esattamente un cavallo per questo scopo, ossia, la «terapia con il mezzo del cavallo», rivolta a persone con disabilità fisiche e mentali o socialmente svantaggiate. E così ha scovato Pedro, un bel cavallo sauro di 15 anni.

«Sono andata a prenderlo nel Veneziano e l’ho trovato, pelle e ossa, in una squallida stalla vecchia maniera. Non sapeva cosa volesse dire mangiare in modo decente e, soprattutto, farsi qualche bella galoppata. Una volta a casa ho anche scoperto perché lo regalavano: Pedro è bolso, soffre di un enfisema polmonare cronico, quindi non curabile. Impossibile venderlo». Per fortuna che nella vita di Pedro è arrivata Francesca, presidente dell’associazione Seahorses, che si occupa appunto di ippoterapia: se l’è portato a casa (prima in un maneggio alla Mandria, ora a Cervarese Santa Croce), l’ha rimesso in sesto fisicamente e gli ha anche dato la dignità di un lavoro. E che lavoro! Grazie alla sua intelligenza molto viva, ad una grande comunicatività che trasmette attraverso il suo sguardo vivace e i suoi frequenti nitriti, e al fatto che, se anche si spaventa, non disarciona la persona che porta su di sé, ha ottenuto un compito molto importante: ridare l’autostima alle persone che l’hanno persa. «Stiamo parlando in particolare di donne: maltrattate, vittime di violenze o disagiate socialmente, che trovano nell’attività con i cavalli un momento di notevole stimolo personale. La possibilità di imparare a gestire un cavallo, animale molto grande e dall’immaginario mitologico e storico importante, contribuisce infatti a ridare loro fiducia, a riacquistare forza e positività. Fare piccoli esercizi, giochi, o semplicemente stargli in groppa ha un fortissimo impatto emotivo». E così Pedro gira per i maneggi della nostra città con il suo staff tutto al femminile (Francesca, che lo conduce, insieme ad una psicologa, una veterinaria e una collaboratrice) e ha trovato una sua nuova dimensione proprio nel rapporto con le donne.

«Chi vede Pedro per la prima volta nota subito un dettaglio: lo sguardo, pieno di gratitudine». Per la sua vita nuova di zecca, e per quella, migliore, che contribuisce a dare agli altri.

I commenti dei lettori