In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
Il meglio di

Il meglio dell'ultima giornata della settimana della Moda a Milano

Ferrari ss 23 backstage
Ferrari ss 23 backstage 
Al termine della quinta giornata trascorsa in giro per Milano, abbiamo riassunto nella nostra lista eventi, ospiti speciali e debutti in passerella
4 minuti di lettura

Ultimo giorno della settimana della Moda a Milano, perché stampa e addetti ai lavori sono già pronti a migrare verso la fashion week parigina. Vi raccontiamo il meglio di quanto accaduto oggi in città, tra sfilate e altri appuntamenti, per un calendario che si chiude con il super evento alla Scala di Milano, la cerimonia dei Sustanaible Fashion Awards, assegnati per sottolineare i traguardi ottenuti dal Sistema Moda in nome appunto della sostenibilità e dell’impegno per la salvaguardia del Pianeta.

Non deludono gli show in calendario e tanti sono i vip seduti nei front row, come Irina Shayk e Cate Blanchett da Armani. Numerose le star internazionali ancora in giro per Milano, come la bellissima Anne Hathaway e Kim Kardashian.

Il debutto

United Colors of Benetton
United Colors of Benetton (afp)
È la sfilata che segna il debutto di Andrea Incontri. La collezione primavera estate 2023 ruota attorno al concetto di "Be Everything", sempre fedele però ai capisaldi del brand: la maglieria e il color block, rivisitato. La maglieria è leggera, canneté, mélange, mouliné, da abbinare a tessuti bouclé, a cotoni vichy, a nylon riciclato, per shirtdress fluidi, crop top, shorts, giacchine e windbreakers. Le righe, altro pilastro del marchio, sono riviste e proposte in chiave college décontracté, sobrie. Molto interessante la linea di accessori in ecopelle.

Scaldate i motori

Ferrari
Ferrari 
Ferrari
Ferrari 
Un mix tra capi sportivi, tailoring e scintillanti da sera. Ovviamente, il colore rosso da sempre associato al brand del Cavallino Rampante non poteva mancare, e sapientemente viene dosato anche nel make-up (sotto forma di rossetto rosso acceso sulle labbra).

Palette delicate

Giorgio Armani
Giorgio Armani 

Un filo sottile lega una collezione all'altra, ognuna progressivamente più leggera della successiva, in un'ulteriore esplorazione di temi e forme. Per la collezione donna ss 2023, il filo che Giorgio Armani ha voluto creare è fatto di bagliori dorati che scandiscono la figura, formano dettagli e si fondono con le trame di tessuti e accessori per adornarli di luce.

Esplosione di colori

Luisa Spagnoli
Luisa Spagnoli 
Luisa Spagnoli
Luisa Spagnoli 
Luisa Spagnoli
Luisa Spagnoli 

Le righe sono maxi, proposte in accattivanti e anticonvenzionali combinazioni di colore su gonne a balze dai volumi generosi abbinate a sobrie camicie in lino, e su abiti dalla linea a trapezio. Body fascianti, occasionalmente indossati a pelle sotto giacche decostruite in lino, sono sensuali e ammalianti. Non mancano gli abiti full color. Il tutto abbinato a rossetti dai colori pieni e audaci.

Il nuovo nome

Matty Bovan supported by Dolce&Gabbana
Matty Bovan supported by Dolce&Gabbana 
Matty Bovan ha debuttato alla Milano Fashion Week con il supporto di una grande maison di moda italiana, Dolce & Gabbana. Il brand si è occupato di tutta l'organizzazione, dalla fornitura di tessuti e materiali, alla realizzazione della collezione, fino al lancio in passerella del nuovo brand. «I colori, le proporzioni e l’energia delle creazioni di Matty Bovan fanno trasparire l’enorme lavoro di ricerca e il processo creativo che sta dietro ognuna di esse. Con lui c’e? stata subito un’intesa speciale: siamo felici di poter supportare Matty e la poesia della sua visione», avevano dichiarato Domenico Dolce e Stefano Gabbana nell'annunciare il loro supporto.

 

La Dolce Vita

Luisa Beccaria
Luisa Beccaria 

Luisa Beccaria
Luisa Beccaria 
Il mondo bucolico di Luisa Beccaria stavolta trae ispirazione dal mondo caprese, un po’ Dolce Vita e un po’ Seventies, ma è anche l’occasione per scoprire un beachwear da ninfa urbana, tra infradito, costumi e cappelli dall’ampia e morbida falda.
Sulla passerella, in un percorso tra paravento sfumati che tratteggiano le onde di un mare increspato, anche numerosi accessori: grandi tote bag e piccole bisacce in rafia lavorata all’uncinetto o tessuto, Mary Jane open toe con i motivi della collezione e sandali infradito laminati. Le conchiglie si stagliano sui capelli acconciati in onde punteggiate di hairpin, diventano pendenti al collo o mono-orecchini da ninfa mediterranea.

L'arte frattale

Annakiki
Annakiki 

Annakiki
Annakiki 

Annakiki
Annakiki 

Per questa collezione, la stilista Anna Yang e si è ispirata all’arte frattale e ha preso spunto dal documentario 'The Secret Life of Chaos' del regista britannico Nic Stacey, dove viene spiegata la teoria del caos, ovvero lo studio del comportamento dei sistemi dinamici caotici. "Quando la scienza moderna ha sostituito la religione come nuova fede, il mistero della natura è stato svelato e il suo ordine sacro è stato inevitabilmente smantellato. L'arte frattale è fondamentalmente progettata per creare un'illusione visiva nello spazio, attraverso la rottura e la ricombinazione dello spazio stesso e della struttura: un piccolo cambiamento viene costantemente amplificato da semplici regole e alla fine, ripetendosi più e più volte su una scala più piccola, si ottiene un modello straordinariamente magnifico. Molte cose in natura seguono questo schema e questa semplice equazione con la natura che si auto-alimenta è per me sorprendente " ha dichiarato la designer. Un esempio di applicazione di arte frattale è la manica a onda 3D, segno distintivo del brand, vista per la prima volta nella collezione P/E 2017, e conosciuta come una "scultura morbida che cammina" pensata per ottenere un'estetica di caos e ordine. Molte catene metalliche sugli abiti con cavezza cucite a mano per ricordare un motivo frattale, sottolineando i dettagli unici 3D, mentre sugli abiti con taglio in vita è stato ricamato al computer per un effetto psichedelico.

 

Provato per voi

iPhone 14 e 14 Pro di Apple
iPhone 14 e 14 Pro di Apple 
Durante la Settimana della Moda Milano abbiamo testato l' iPhone 14 Pro di Apple per scattare e fare video durante le sfilate e i backstage. Molte novità sostanziali rispetto a quello precedente. La più evidente è la sostituzione del notch, l'area fissa a margine del bordo superiore del display contenente la camera frontale e il sistema di riconoscimento tridimensionale del volto, con un'area dinamica nella parte alta dello schermo. La Dynamic Island, questo il nome scelto di dimensioni fisse, si estende a seconda delle funzioni per mostrare notifiche che vanno dall'identità del chiamante in caso di ricezione di una telefonata, con tanto di foto, all'icona dell'album che si sta ascoltando durante la riproduzione musicale, sino all'icona degli auricolari AirPods quando li si indossano. Migliorata molto la camera frontale, la TrueDepth Camera, che ha ora un gruppo lenti con apertura f/1.9 che consente di catturare il 38% di luce in più rispetto al precedente modello e soprattutto è dotata di un sistema autofocus, favoloso. Nel corso del test queste novità si sono tnotatte molto quando alle sfilate c'era luce scarsa o di notte, ai party pù cool. Questo grazie al nuovo sistema di fotografia computazionale di Apple, Photonic Engine ingrado di sfruttare la potenza di calcolo del potentissimo processore al fine di ottenere una foto di qualità superiore. Anche l'obiettivo ultra-grandangolare  è ora migliorato, e vede un sensore da 12 megapixel. Ottimo strumento per foto e video di alta qualità in ogni condizione.

Il gioco degli eccessi

Giuseppe Zanotti
Giuseppe Zanotti 
Giuseppe Zanotti
Giuseppe Zanotti 
Per Giuseppe Zanotti nella collezione Primavera/Estate 2023 il piede diventa un espediente da impreziosire: stili ridisegnati con nuove linee o adornati da composizioni uniche di pietre e ricami. Cavigliere estreme composte da piogge di cristalli multisize che bilanciano modellerie di ispirazione classica, rinnovate dall’audacia delle suole sfilate.