In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Animal Equality: "Gravi violenze e abusi negli allevamenti di salmoni in Scozia"

Animal Equality: "Gravi violenze e abusi negli allevamenti di salmoni in Scozia"
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

Un'inchiesta ta Animal Equality, organizzazione internazionale che lavora con governi e aziende per porre fine alla crudeltà verso gli animali d'allevamento, mette in evidenza le gravi violenze sugli allevamenti di salmone, lasciati soffocare sulle barche di macellazione, in Scozia. 

 

L'indagine, come molte altre, effettuate sotto copertura, è stata realizzata dal team investigativo che opera in Scozia. Inequivocabili le immagini che mostrano salmoni e altri pesci sottoposti a gravi abusi sulle imbarcazioni che si occupano di confezionare il prodotto. Le riprese si sono svolte nell'arco di due mesi, verso la fine dell'anno scorso. L'allevamento, che ha la sua sede a Loch Cairnbawn, è gestito dalla Loch Duart Ltd, azienda che fornisce pesce a ristoranti e chef stellati: tra i suoi clienti anche star televisive come Gordon Ramsay e Rick Stein. Accreditata da Rspaca Assured, Global Gap e Friends of the Sea, la società ha fornito i propri prodotti anche alla Cop 26.

 

Tra gli abusi più importanti vengono segnalati il mancato stordimento dei pesci e i controlli inadeguati, con conseguente macellazione di salmoni ancora coscienti, morte per soffocamento dei pesci più piccoli, poi abbandonati in un secchio sulle barche, sovraffollamento visibile nelle reti e nei macchinari di macellazione insanguinati, animali feriti e sanguinanti dopo essere stati trasportati attraverso tubi dalle vasche di allevamento alle imbarcazioni, pesci lanciati con violenza dagli operatori nei macchinari e contro le pareti delle barche, pesci morti o morenti gettati in mare dai lavoratori, con gravi rischi per la biosicurezza. Secondo Mark Borthwick, ricercatore dell’Open-Oxford-Cambridge Doctoral Training Partnership ed esperto di pesci, “l'ammassamento dei pesci che le immagini mostrano non è un comportamento normale per questi animali solitari, quindi è probabile che stiano tentando di nuotare lontano l'uno dall'altro per paura del cannibalismo, risultato di un ambiente altamente innaturale e stressante”.

 

Il ristagno di sangue nei macchinari per la macellazione suggerisce inoltre che l'attrezzatura di pompaggio utilizzata per trasportare i pesci dalle vasche di allevamento alle barche stia probabilmente causando traumi estesi a molti di questi animali, che subiscono lesioni mentre si agitano all'interno dei tubi. “Il sistema di pompaggio è così mal configurato che molti pesci sono morti prima ancora di raggiungere la macchina per l'abbattimento”, precisa Borthwick.

 

L’inchiesta mostra anche salmoni morti e morenti che vengono presi da un secchio e gettati in mare dalle barche. Secondo la dottoressa Lynne Sneddon dell'Università di Goteborg, questo ha effetti dannosi non solo sugli animali ma anche sull'ambiente: “Gettare i pesci in mare non dovrebbe assolutamente accadere. Questi pesci potrebbero introdurre malattie e parassiti e influenzare negativamente le popolazioni marine attraverso la competizione, l'aggressione o la trasmissione dei loro geni". Non è la prima volta che Animal Equality scopre abusi sui salmoni nel settore ittico scozzese. Nel febbraio del 2021, Animal Equality ha pubblicato un'indagine, unica nel suo genere, all'interno di un macello scozzese di salmoni che mostra animali lasciati soffocare sul pavimento, stordimenti impropri e il taglio delle branchie su pesci ancora coscienti.

 

L'industria ittica del Regno Unito alleva ogni anno fino a 52 milioni di salmoni, ma secondo l’organizzazione $camon $cotland tra i 20 e i 30 milioni muoiono prima di arrivare alla macellazione a causa di maltrattamenti, trasporti violenti e trattamenti approssimativi contro i pidocchi, errori chimici, fioriture algali e malattie infettive. Per contrastare le crudeltà su questi animali sfruttati a scopo alimentare e i danni provocati dal loro allevamento sull’ecosistema, Animal Equality ha rivolto un appello al Governo scozzese, sostenuto da diversi parlamentari, per fermare l’espansione degli allevamenti ittici in Scozia, terzo esportatore al mondo di carne di salmone dopo Norvegia e Cile.

 

“L’Italia è fra i maggiori importatori al mondo di salmone, un prodotto il cui consumo è aumentato esponenzialmente negli ultimi anni. Ma negli allevamenti intensivi, questi animali vivono in condizioni degradanti, subendo maltrattamenti costanti e crudeli in assenza di controlli adeguati e di tutele minime che permettano di evitare violenze come quelle che abbiamo ancora una volta documentato”, dice Matteo Cupi, vicepresidente di Animal Equality Europa.