Storia, luoghi e clima: così è nato il prosciutto San Daniele di Martina Liverani Il territorio di produzione è già di per sè un ingrediente del prelibato prodotto dal sapore dolce e delicato e consistenza morbida e scioglievole 20 Agosto 2022 Aggiornato 21 Agosto 2022 alle 21:56 2 minuti di lettura Abbonati per leggere anche Leggi anche Fedro, una raccolta fondi per valorizzare le piccole produzioni La torta di albicocche L'insalata agrodolce di cipolle di Tropea e ciliegie Il Gusto Ma la (vera) cotoletta è nata a Milano o a Vienna? di Jacopo Fontaneto Lo sdijuno, la colazione (salata) abruzzese che allunga la vita di Stefano Vecellio La bruschetta di pesce spada alla marinara Slow Fish, la sfida di Nikki: "Coltivo alghe per salvare il pianeta" dalla nostra inviata Lara Loreti leggi tutte le notizie di Il Gusto >
Slow Fish, la sfida di Nikki: "Coltivo alghe per salvare il pianeta" dalla nostra inviata Lara Loreti