Cosa succede nel nostro cervello quando assaggiamo un formaggio? Andrea Bariselli, psicologo clinico e neuroscienziato, nello spazio del Gusto a Cheese mostra, attraverso un elettroencefalogramma, come rispondiamo agli stimoli olfattivo-gustativi: "La consapevolezza è alla base della conoscenza. Più capiamo quello che mangiamo, pi&ug… di Francesco Seminara 17 Settembre 2021
Petrini: "Cheese è un luogo di dibattito politico sul cibo, non solo un buffet per buongustai" Benvenuti nel regno dei formaggi, l’atlante vivente della biodiversità. Da oggi a lunedì a Bra la manifestazione di Slow Food, nata nel 1997 e con alle spalle tante battaglie (vinte) di Carlo Petrini 17 Settembre 2021
In tour a Bra fra i formaggi d’Europa: a Cheese 4 giorni di assaggi e riflessioni Un itinerario tra il Mercato in cui fare acquisti di specialità, le cene-degustazione e gli incontri con esperti e casari. Il tema di questa edizione è il nostro rapporto con gli animali. Che, dice la presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini, "va ripensato” di Elisabetta Pagani 16 Settembre 2021
Vatinee Suvimol, la donna che certifica la vera cucina thailandese in Italia II governo di Bangkok l'ha incaricata di premiare i ristoranti autentici. I suoi preferiti? "Uno di Firenze e uno di Pesaro". Dove provare khao soi o keaw kung. E il pad thai? Di tradizionale non ha nulla, ecco perché di Federica Giuliani 14 Settembre 2021
Per fare una pianta non ci vuole un terreno: ecco l'agricoltura aeroponica. Che sbarca al ristorante Germogli ed erbe crescono senza alcun tipo di substrato di coltivazione, con le radici che fluttuano nell'aria, in un ambiente artificiale come una serra. Quali sono le conseguenze? E perché chef e gestori di locali si sono appassionati? di Alessandro Ricci 13 Settembre 2021
Enzo Bianchi e il tweet culinario che ha scatenato i follower: "A tavola si incontrano gli animi. Ora più che mai c'è bisogno di stare insieme" Intervista all'ex priore della Comunità di Bose, "esiliato" a Torino, che racconta la sua passione per il cibo e quel messaggio messo sui social in cui invitava gli amici a pranzo: "Hanno risposto in migliaia, una dimostrazione d'affetto. Fare e dare da mangiare &egrav… di Luisa Mosello 10 Settembre 2021
Dal 17 al 20 settembre a Bra torna Cheese. E mette al centro gli animali Mercati in cui fare acquisti da casari e affinatori, conferenze, incontri con esperti, produttori e artisti, laboratori: alla manifestazione dedicata ai formaggi 250 espositori e decine di eventi. Nello spazio del Gusto.it appuntamento con l'approfondimento e l'intrattenimento, con ex-Otago… di Elisabetta Pagani 09 Settembre 2021
Cibo, vino, eros: Ercolano svela i nostri ozi, dai tempi dei Romani a oggi Fino al 16 ottobre dieci lezioni-spettacolo in cui la cultura materiale è la protagonista indiscussa, indagata attraverso gli occhi di attori, scrittori, musicisti, filosofi e antropologi. Il curatore Carillo: "La polis propriamente detta è quella in cui i cittadini non si l… di Anna Veneruso 09 Settembre 2021
Da “tarallucci e vino” a “che pizza”: ecco l’origine dei modi di dire sul cibo Su un vassoio di parole, motti e detti che uniscono tutta Italia, con i loro significati nascosti di Luisa Mosello 25 Agosto 2021
Oltre il tempo, in Cilento la Storia va a pesca (di alici) Quella di menaica è una tradizione marinara antichissima, che ancora oggi si perpetua immutata. In mare come a tavola di Jacopo Fontaneto 17 Agosto 2021
Pomodoro riccio di Parma: in Parlamento una legge per tutelarlo La deputata Antonella Incerti ha presentato una proposta legislativa per promuovere una fetta importante di storia agroalimentare emiliana di Ferdinando Regis 16 Agosto 2021
Trasimeno, il cuore blu d'Italia e le sue mille specialità gastronomiche Fagioli, pesci d'acqua dolce, vigneti autoctoni da scoprire e un olio di grande qualità: tutti i sapori del lago più grande del Centro Italia di Marco Ciaffone 08 Agosto 2021
Gobbi in umido e lampredotto, com'è letteraria la cucina popolare toscana Nel nuovo romanzo del giallista Fabrizio Silei, "La rabbia del lupo", la coppia di investigatori protagonista assaggia le pietanze tradizionali della regione: dal panino con le frattaglie di bovino ai cardi, e dai migliacci di sangue alla zuppa di ceci di Jeanne Perego 08 Agosto 2021
Vedette e fiocine su un'antica feluca: il rituale della caccia al pesce spada Da maggio a fine agosto nello Stretto di Messina imbarcazioni siciliane e calabresi partono per la pesca. Antonino Giannone: “Ancora oggi l’esemplare preso viene inciso con le croci sulla guancia come segno di lotta e di vittoria” di Giovanni Angelucci 05 Agosto 2021
Il sedano di Gesualdo principe dell'orto: arriva il presidio Slow Food Immancabile nelle insalate e a Natale nel piatto “acci e baccalà”, la sua produzione ha però subìto una forte riduzione negli utlimi decenni. Alfonso Caloia, referente del progetto: "La chiave per valorizzarlo è la tutela del territorio" di Noemi Penna 28 Luglio 2021
Contaminarsi nel piatto e nella mente: apre Lac, il laboratorio di antropologia del cibo Un progetto, che prenderà vita a settembre Milano, per raccontare il mondo attraverso ciò che mangiamo. In campo l'esperta Giulia Ubaldi? con una squadra di 38 chef docenti provenienti da 34 Paesi diversi: "Le diversità arricchiscono, anche a tavola&quo… di Francesca Ciancio 27 Luglio 2021
Caffè, il più clamoroso equivoco gastronomico d'Italia Zero cultura, zero sostenibilità, zero rispetto, mediocre qualità media. Svalutazione sotto ogni aspetto: dagli stipendi dei baristi al prezzo della tazzina che dovrebbe costare almeno il doppio. Però siamo convinti di bere il miglior caffè al mondo… di Massimiliano Tonelli 27 Luglio 2021
La fatica creativa di essere chef: all'Andaras Traveling Film Festival trionfa il corto "Cru" Viaggi, cibo ma anche scoperte di luoghi, yoga in spiaggia e workshop di fotografia: in Sardegna va in scena la bellezza. Tra i premiati anche "Uno" di Javier Marco Rico sulla tragedia dell'immigrazione di Noemi Penna 26 Luglio 2021
Napoli, il rito antico degli acquafrescai e la loro limonata "a cosce aperte" Un vecchio mestiere in via di estinzione, ma dal fascino che continua a colpire: detti anche acquaioli, sono ambulanti che vendono acqua rinrescata da agrumi di Costiera. E con una punta di bicarbonato ne hanno fatto un geniale bibitone di Sara Porro 22 Luglio 2021
Pesce freschissimo ma anche Fassona cruda: Acqua è un'elegante garanzia Siamo nella ghiotta provincia di Varese: che piacere conversare con Pino, che si siede al tuo tavolo, e ascoltare Davide che, mentre parla del vino, te lo fa "assaggiare" già con parole di Edoardo Raspelli 22 Luglio 2021
Luca D'Attoma e la sua Duemani ceduta al Leone Alato: "È come un figlio che, cresciuto, deve lasciare casa"