Dalla mozzarella di Sorrentino alla pizza di Sophia Loren, Napoli al cinema è tutta da mangiare Da sempre l'anima enogastronomica della città conquista il grande schermo (e gli spettatori). Ecco i film che l'hanno raccontata meglio, fino a "È stata la mano di Dio", in sala da fine novembre di Fulvia Caprara 13 Dicembre 2021
La disciplina aiuta, ma non rende leader Fondamentale è, per uno chef, saper valorizzare la propria squadra e seguirne necessità e talenti. Solo così si può emozionare a tutto tondo di Dario Silvestri* 11 Dicembre 2021
Camerieri psicologi o eroi? Nei ristoranti la vera sfida è in sala Suggerire il piatto più adatto per una coppia difficile o consigliare il vino giusto a clienti non proprio convinti non sono le missioni più complicate. Spesso c'è da curare l'ego e la psiche dei commensali di Sonia Gioia 11 Dicembre 2021
Storia golosa della polenta, dagli antichi romani agli scagnuzzielli napoletani Un piatto dalle radici antiche e dalle mille varianti e possibilità di espressione. Compresa quella dolce: l'avete mai provata morbida, come dessert? di Jacopo Fontaneto 10 Dicembre 2021
Dal Carosello ai cocktail bar: Vecchia Romagna, nuovo look e brandy nei drink Il noto brand made in Italy, nato nel 1820 a Bologna, sbarca nel mondo della mixology. E festeggia con la Riserva 18 di Roselina Salemi 10 Dicembre 2021
Un'app per trovare lavoro ai giovani in sala Il sommelier dell'Essenziale Gabriele Bianchi, già personaggio televisivo e formatore di settore, racconta come vede presente e futuro del mestiere di Lara De Luna 09 Dicembre 2021
Il filosofo e l'ingegnere: sulla Via Emilia la trattoria che diventa (anche) bottega Dalle difficoltà del primo lockdown del 2020, è nata la costola del ristorante Badessa di Alberto Ruozzi e Luca Ferrari. Un ricettacolo di cose buone dove coltivare un rapporto d'amore con il cibo di Stefano Caffarri 07 Dicembre 2021
Con Bottega il Prosecco si tinge di Arcobaleno per sostenere la comunità Lgbt Il produttore di Bibano (Treviso) Sandro Bottega: "Il vino è pace, amicizia, rispetto. E con la linea Accademia Rainbow vogliamo veicolare un messaggio concreto contro le discriminazioni e a favore di chi lavora per un mondo migliore e più sostenibile in tutti i sensi" di Lara Loreti 07 Dicembre 2021
Da Mark Twain a Scott Fitzgerald, un libro per bere (bene) come i grandi scrittori Margaret Kaplan ha condensato in un volume di 300 pagine la lunga storia del rapporto tra i più famosi romanzieri e i loro cocktail (e vini) preferiti di Barbara Cangiano 27 Novembre 2021
Un tour gastronomico tra curiosità, titoli e piatti che ricordano una notizia In cucina funziona come nelle più belle opere d’arte: non si sa niente di un piatto fintanto che si ignora l’intenzione che l’ha fatto nascere (Daniel Pennac) di Anna Veneruso 26 Novembre 2021
Mozzarella, zuppa di latte e passata: l'universo gastronomico di Paolo Sorrentino Nell'ultimo film del regista, "E' stata la mano di Dio", ma anche nei precedenti, il cibo gioca sempre un ruolo simbolico ed evocativo, quasi fosse un attore tra gli attori di Gianmaria Tammaro 26 Novembre 2021
La cucina di Cremona tra Giuseppe Verdi, il Rinascimento e le osterie moderne Un ritratto gastronomico della città. Ed ecco i ristoranti e le trattorie da non perdere di Jacopo Fontaneto 20 Novembre 2021
Carne di bisonte e polenta di mais blu, la cucina dei nativi americani Crystal Wahpepah e il suo ristorante: un lungo percorso attraverso la cultura dei suoi avi che ha portato la cuoca ad aprire il locale in California dove trovano casa sapori antichi di Valeria Robecco 18 Novembre 2021
Dolce alleanza tra Italia e Francia nel nome della grande pasticceria I francesi che codificano, gli italiani che usano l’estro: le due tradizioni pasticcere più famose al mondo da eterne rivali a compagne di scuola in un corso congiunto ta École Ducasse e Alma di Martina Liverani 17 Novembre 2021
Carlo Petrini: vi racconto Grimod de La Reynière, l'uomo che scrisse la prima guida gastronomica della storia Esponente della società borghese che visse il clamore suscitato dalla Rivoluzione Francese, con eleganza critica e libertina riuscì nell'obiettivo di elevare il piacere per la tavola da cosa frivola a sapere degno di interesse. Fu anche il primo a riconoscere il ruolo delle d… di Carlo Petrini 14 Novembre 2021
Tutto il buono di Ferrara dagli Este a oggi, tra storia, piatti e prodotti tipici Alla vigilia del Ferrara Food Festival il racconto di una tradizione enogastronomica strettamente legata alla diplomazia estense, ancora oggi viva e attuale / Ristoranti e trattorie: i locali da non perdere di Jacopo Fontaneto 05 Novembre 2021
Dolci di zucca? Basta scegliere quella giusta (e non esagerare con lo zucchero) Prendete la tonda padana per marmellate o crostate, la Giant Pumpkin per l'American Pie e sbizzarritevi con la delica per la torta frangipane di Lara De Luna 31 Ottobre 2021
Tartufo bianco, come riconoscerlo: vademecum per principianti Una guida semplice per imparare a orientarsi nella scelta e nell'acquisto. E a evitare truffe e mistificazioni di Lara De Luna 29 Ottobre 2021
Un cane, un uomo e le Langhe: il misterioso dialogo alla ricerca del tartufo bianco Steel e Carlo, un rapporto simbiotico, un'amicizia senza parole e il racconto, da un punto di vista fuori dal comune, di una giornata tra i boschi Giulia Mancini 29 Ottobre 2021
Lucullo e gli altri: così i Romani hanno inventato il lusso a tavola Il cibo come simbolo di potere, di ascesa della Capitale che mette in bella mostra prelibatezze da ogni angolo dell’Impero. Lupini di mare, miele, frutti esotici, vini pregiati: lo sfarzo è servito. La più grande abbuffata di carni della storia? Nella villa di Trimalci… di Marino Niola 29 Ottobre 2021
Il ministro Lollobrigida a Slow Fish: "L'Ue per anni ha pagato i pescatori per non pescare, ora basta"