Fotovoltaico e fonti rinnovabili, così lo spumante Ferrari diventa a impatto zero La cantina di Trento ottiene la certificazione Carbon neutrality nell'anno del 120anniversario della fondazione. Matteo Lunelli: "Un traguardo importante anche per il nostro territorio" di Roberto Fiori 05 Aprile 2022
Cantina Valle Isarco, ottimi vini a prezzi competitivi Viticoltura eroica e qualità eccellente fanno della cantina un'eccellenza dell'Alto Adige, attiva dal 1961. Seguita dall'enologo Riccardo Cotarella, punta su gusto e varietà autoctone con la linea Aristos di Paolo Massobrio 05 Aprile 2022
Cooperative del vino custodi del territorio: con 5 miliardi di fatturato coprono il 40% del mercato Salvaguardano le zone di montagna e creano aggregazione: vantano una produzione che raggiunge un quarto del valore dell'export di Maurizio Tropeano 05 Aprile 2022
Langhe e Roero pronti a dire addio a Vinitaly Alle Ogr di Torino apre Grandi Langhe 2022: il territorio presenta "in casa" le nuove annate di Barolo, Barbaresco, Arneis. E punta sul lusso con la joint venture con il tartufo bianco. Da ora a fine anno, un ricco calendario di eventi con Alba capitale di Lara Loreti 04 Aprile 2022
Villa Sandi e Allegrini insieme in un wine bar all'aeroporto a Venezia Al Marco Polo, nell'area partenze, sarà possiible degustare i vini delle due aziende. Marilisa Allegrini: "Messaggio di speranza in una fase così difficile per l'umanità". Giancarlo Moretti Polegato: "“L’incontro tra i visitatori internaz… di Lara Loreti 03 Aprile 2022
Tenute Folonari, una saga lunga due secoli Pionieri nel Chianti Classico, hanno valorizzato il Sangiovese di qualità. Oggi possiedono cinque cantine per 250 ettari vitati totali. L’ultima sfida, il “Macello di Bolgheri” con la carne firmata da Dario Cecchin di Teodoro Chiarelli 03 Aprile 2022
I vini senza alcol approdano a Vinitaly. E scoppia la polemica Hofstätter presenta a Verona il suo nuovo “fermo”: "In Italia tante inutili critiche e intanto si rischia di perdere un trend di mercato". Assoenologi: "Non sono vini, li mettano in un padiglione a parte". Coldiretti: "Vigileremo sulla normativa Ue&quo… di Lara Loreti 02 Aprile 2022
Prosecco: la nuova star dei cocktail Bellini, ma non solo: lo spumante più famoso d'Italia è uno deli ingredienti più amati degli ultimi anni nel mondo della mixology, forte anche la tendenza di drink a bassa gradazione alcolica di Roberto Fiori 01 Aprile 2022
Vinitaly, tra orange wine e bottiglie di nicchia, ecco l'edizione della ripartenza Pochi giorni alla partenza della kermesse di Verona. La presentazione ufficiale con il presidente Maurizio Danese, il direttore generale Giovanni Mantovani e il ministro Stefano Patuanelli di Maurizio Tropeano 30 Marzo 2022
La carica del Syrah italiano (ma il Rodano ha ancora un altro passo) A Cortona gli assaggi per mettere a confronto le varie espressioni di un vitigno che ha sempre più spazio in Italia di Giuseppe Calabrese 30 Marzo 2022
Energia e crisi Ucraina, per il vino italiano il conto è salato: 1,1 miliardi di euro Lo studio di Censis e Alleanza Cooperative Agroalimentari analizza la "febbre dei costi": per le cantine italiane una netta riduzione dei margini. E parte degli aumenti si riverserà sui clienti di Sandra Riccio 29 Marzo 2022
Dai Colli Tortonesi al futuro: sempre più convincente la rinascita del Timorasso Quattro assaggi che sono l'esempio perfetto della fulgida realtà contemporanea di questo vino di cui si parla sempre troppo poco di Paolo Massobrio 29 Marzo 2022
L'ecosostenibilità parla itaIano: Ruffino vince il Drink Business Green Award Va all'azienda del Chianti il primo premio nella categoria "Wine, beer or cider". Tra i propositi per il futuro, la conversione totale al bio entro i prossimi tre anni di Lara De Luna 28 Marzo 2022
Don Ciotti e Petrini a Sana Slow Wine Fair: "Per valutare un vino date ascolto alla vostra coscienza" Alla fiera di Slow Food a Bologna 542 cantine da 19 Paesi, di cui 302 con una certificazione biologica o biodinamica. E un messaggio forte: "Sono finiti i tempi delle valutazioni fini a sé stesse. Oggi i consumatori vogliono sapere chi e come lavora in vigna, chiedono una produzione in … di Roberto Fiori 27 Marzo 2022
Vino, il valore sociale e terapeutico di un calice a Sana Slow Wine Fair Centopassi, Valdibella, l'Olivera: storie di riscatto e inclusione che passano dalla vigna. Per tre giorni, a Bologna, oltre 500 cantine provenienti da 18 Paesi in mostra nell'evento firmato Slow Food di Roberto Fiori 27 Marzo 2022
Vino e feste da mille e una notte: Napoli ombelico del mondo Produttore di vino e intellettuale, Generoso Di Meo da 20 anni con un mega party presenta il suo Calendario che unisce la città partenopea alle capitali internazionali: “Tutto è iniziato da foto scattate in cantina. Appena possibile farò tappa in Ucraina” di Lara Loreti 25 Marzo 2022
È Fabio Mecca ad aggiudicarsi il premio Gambelli 2022 All’enologo lucano il riconoscimento - promosso da Aset e network Igp - dedicato al Maestro toscano consegnato in occasione dell’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano e giunto alla X edizione a cura di Lara De Luna 24 Marzo 2022
A Paestum fra i templi un vino da sogno Giuseppe Pagano non ha rinunciato al suo progetto e a 50 anni ha piantato una vigna: in collina, fra mito e storia, il suo Pinot Nero ha trovato l'habitat perfetto: "Grandi profumi, palato raffinato e l'amore per la terra" di Lara Loreti 24 Marzo 2022
L'inarrestabile scalata del Pinot Nero Tra moda, fascino e cambiamento climatico, che spinge i viticoltori a piantare le vigne sempre più in alto, il vitigno francese veste il tricolore e conquista anche il Sud, on gli ettari vitati che lievitano ovunque, dal Veneto alla Sicilia passando per la storica Oltrep&ograv… di Lara Loreti 24 Marzo 2022
Colline Teramane: fra Gran Sasso e mare, un territorio da scoprire e da bere Alla vigilia dei 20 anni dalla nascita della prima denominazione, Montepulciano Docg, una verticale d'eccezione per avvicinarsi al sapore di luoghi meravigliosi, terreno di una viticoltura moderna. Il presidente Enrico Cerulli Irelli: "I nostri vini sono sempre più identitari&q… di Manuela Zennaro 23 Marzo 2022