Terzo Valico, storia della ferrovia nata interrotta L'opera da 6,8 miliardi con i suoi 37 chilometri di gallerie (su 54 di percorso totale) sarà terminata tra quattro anni, a oltre un secolo di distanza dal primo progetto di Alberto Quarati
L'idrovia Padova-Venezia, un buco nell'acqua da oltre 100 milioni di euro Da autostrada dell'acqua a canale: una storia lunga 65 anni diventata un cimitero di cemento, ferraglia e ruggine di Francesco Jori
Le grandi incompiute verdi Dall'idrovia Padova-Venezia all'anello ferroviario di Palermo, dal Terzo Valico di Genova alla diga del Melito in Calabria e fino alla Galleria della Guinza umbra. Viaggio nell'Italia delle infrastrutture mai concluse di Sergio Rizzo
Galleria della Guinza, il tunnel dell'Appennino che non vede la luce Collega le Marche all'Umbria ma non è mai stata aperta al traffico per problemi di sicurezza. I lavori iniziati nel 1989 non sono mai terminati tra veti incrociati sul tracciato, ricorsi e battaglie ambientaliste di Giovanna Mezzana
Catanzaro, la diga fantasma che non ha mai visto l'acqua Gli agricoltori aspettano da trent'anni. Sette anni per la gara e un primo appalto da 98 milioni di euro, sul costo stimato pari a 260 milioni. Ma il cantiere apre e chiude nel giro di tre anni. E' costata già 104 milioni di euro, ma l'acqua ancora non c'è di Antonio Fraschilla
Ambiente, il Covid spinge a comportamenti più green Indagine Coldiretti: un italiano su 4 ora acquista prodotti sostenibili
Costa Crociere, le maxinavi faranno il pieno di corrente a terra Entro il 2020 la metà della flotta spegnerà i motori che alimentano tutte le attività della nave
Ferrovie, via alla rivoluzione a idrogeno: ok il primo test in Gran Bretagna Hydroflex, sei carrozze in tutto, ha percorso andata e ritorno su un tragitto di circa 40 chilometri attraverso le contee del Warwickshire e del Worcestershire, fino a raggiungere una velocità massima di 80 km orari. L'obiettivo: entrare in un servizio entro la fine del 2021 di Enrico Franceschini
Bonus mobilità: tutto quello che c'è da sapere Sapete come riscattare il rimborso del 60% per l'acquisto di bici, monopattini e hoverboard? Vi spieghiamo come usufruirne. VAI ALLA RUBRICA di ANTONELLA DONATI
Bonus mobilità, tutto esaurito nei negozi di biciclette. Ma dell’app per il rimborso neanche l’ombra Si attende da settimane. Prevedere che quando l’operazione partirà nel giro di poche ore le risorse saranno divorate da un mare di richieste roberto giovannini
L’auto elettrica inquinante? Una fake news Un team guidato dai ricercatori della Radboud University nei Paesi Bassi, mettendo a confronto i veicoli elettrici con i veicoli a benzina quanto ad emissioni, ha scoperto che i primi sono complessivamente meno inquinanti in circa il 95% del mondo. Tratto da Mongabay, sito di informazione ambi… Mongabay *
Viaggiare con la bici, in Italia si può Il cicloturismo potrà essere protagonista della prossima stagione estiva all’insegna della Low Touch Economy e della nuova normalità in epoca Covid 19. Presentati i risultati del rapporto 2020 Isnart-Unioncamere e Legambiente sulle tendenze e l’economia del cicloturismo in Italia. 20,5 mi…
Nel 2032 un’auto su 2 sarà elettrica Entro il 2032, la metà delle auto vendute nel mondo sarà elettrica. È quanto emerge dall’Energy Transition Outlook di DNV GL, uno dei principali enti di certificazione a livello mondiale: L'elettrificazione come game changer non solo per l’automotive. Nel 2050 il 40% dell’energia verrà dall’el…
“Sostituire vecchi motori con motori nuovi non gioverà al clima” Secondo la ONG T&E, i programmi di rinnovo delle flotte volti a sostituire le vecchie automobili diesel o a benzina con le versioni più recenti non servono affatto a ridurre le emissioni di CO2 Anna Krajinska * e Julia Poliscanova **
Sustainable Ports, Trieste in prima fila per migliorare l’impatto ambientale dei porti adriatici Il presidente dello scalo Zeno D’Agostino: “Siamo già leader europei nell’uso della ferrovia. Per far diventare green un porto è fondamentale il tema energetico” daniele lettig
Più verde, più inclusiva: la Milano 2020 sarà a misura d’uomo. Intervista a Pierfrancesco Maran Caterina Laurenzi
Che vuol dire ripartire col piede giusto L’ECOTTIMISTA – Nella sua rubrica di ogni lunedì per Tuttogreen de La Stampa Antonio Cianciullo parla della grande occasione che non possiamo perdere: la mobilità elettrica
Enel X sigla accordo con E-GAP: la ricarica è on demand anche su JuicePass Grazie all’accordo siglato tra Enel X e E-GAP, i clienti JuicePass potranno accedere direttamente dalla app alle offerte del primo operatore ad avere lanciato i servizi di ricarica on-demand. Molto semplicemente, al cliente che si trova nella necessità di ricaricare la propria auto, ma non ha …
Piste ciclabili, all'Emilia-Romagna 11,5 milioni in due anni Esulta l'assessore alla Mobilità Corsini: "Fondi che fanno bene all'ambiente"
Agli italiani piace la sharing mobility: servizi in ripartenza decisa dopo il lockdown Recupero di bikesharing e monopattini, ma anche del carsharing. Più rapida la ripresa a Palermo e Milano. La Conferenza Nazionale è diventata una manifestazione digitale di 100 giorni +2 con molte novità