Nel 2026 brindisi a zero emissioni con il primo barolo vendemmiato senza CO2 Il cammino del Cru La Rosa di Fontanafredda verso la sostenibilità è cominciato anni fa con 120 ettari di vigneti biologici. Ora la raccolta con trattori a biometan, i muletti elettrici, il vetro riciclato e i tappi da sughero certificato assicurano un prodotto di altissima qualit&agr… di Diego Longhin 23 Settembre 2021
Con l'agricoltura sostenibile si cresce. Ecco i dati Il rapporto Ambiente Italia 2021 di Legambiente è dedicato all'agroecologia, con proposte, analisi e le storie di alcuni protagonisti della trasformazione in atto di Marco Panara 23 Settembre 2021
La Reggia di Caserta ritrova le sue antiche vigne dopo cento anni Nel cuore del parco reale, oasi del Wwf, rinascono i vitigni secolari della storica magione borbonica di Cristina Bellon 23 Settembre 2021
Pfas, la denuncia nel Veneto: "Veleno negli alimenti coltivati, serve monitoraggio" Dalle falde acquifere alla catena alimentare. Secondo Greenpeace e Mamme No Pfas, gli esiti del monitoraggio in Veneto rivela la presenza di inquinanti: "Mancano dati su coltivazioni" di Mariella Bussolati 21 Settembre 2021
Trasporti, in Italia un percorso a ostacoli ma sempre più green Dal taglio di emissioni legato al Pnrr alle navi green per lo Stretto di Messina: il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili traccia il bilancio degli ultimi sei mesi. Passato anche per misure di sostegno ai trasporti da oltre 2,9 miliardi e per il commissariamento d… di Carlotta Scozzari 08 Settembre 2021
L'Italia perde 2 metri quadri di suolo al secondo: le foto prima e dopo la cementificazione Nell’ultimo anno, ogni giorno, sono stati coperti con superfici artificiali oltre 15 ettari, l’equivalente di 20 campi da calcio. Senza risparimiare le zone a rischio e con effetti negativi anche sulle temperature a cura di Paola Rosa Adragna 07 Settembre 2021
Alta Badia, nel rifugio si imbottiglia l'acqua minerale più alta d'Europa L'acqua Ega Scotoni arriva da una sorgente a 300 metri dal rifugio Scotoni, a 2.040 metri di altitudine di Carlo Annovazzi 09 Agosto 2021
Chi protegge i nostri rubinetti: i Piani di sicurezza dell'acqua Come possiamo essere certi della potabilità dell’acqua che entra nelle nostre case? C’è chi lavora per garantire la nostra sicurezza, anche se non lo sappiamo. Ecco chi sono, cosa fanno e come di Giuditta Mosca 26 Luglio 2021
La battaglia del Piave (per la gestione del fiume). "Uno scempio da 50 milioni di euro" A marzo, 55 anni dopo la catastrofica alluvione del 1966, una delibera della giunta della Regione Veneto ha deciso di procedere con un piano per la messa in sicurezza del fiume. Peccato che sia vecchio di mezzo secolo e abbia già scatenato aspre polemiche di Emanuele Bompan 26 Luglio 2021
Incendi, una battaglia anche con i droni. Clima, i Carabinieri arruolano le api Intervista al generale Antonio Pietro Marzo, comandante dell'unità dei Carabinieri forestali. "Tante le terre dei fuochi, l'arma usa la tecnologia nella nuova lotta all'emergenza climatica" di Fabio Bogo 26 Luglio 2021
Ue, in arrivo incentivi per le fattorie: "Anche le piccole aziende possono nutrire i cittadini" “La ragione per cui 4 milioni di fattorie hanno chiuso in 15 anni è un errore nella nostra politica agricola. Il sostegno dei sussidi era troppo indirizzato verso l’agricoltura industriale”, dice il commissario Wojciechowski al Guardian di Enrico Franceschini 24 Maggio 2021
La sfida 'verde' di Biden: “Ricominciamo dalle comunità indigene” L’amministrazione Usa presenta un piano per la protezione del territorio e la creazione di nuovi parchi entro il 2030: "Salvare un terzo delle specie selvatiche a maggior rischio di estinzione, rafforzare l'economia all'aperto e frenare l'escalation di mega incendi, inondazio… di Francesco Semprini 12 Maggio 2021
Umbria, i cementifici contestati saranno sottoposti a valutazione ambientale Dopo le proteste di enti locali e associazioni ambientaliste, bloccati i progetti Maio Tech e Colacem, che riguardano la modifica di un impianto di trattamento rifiuti e di uno di produzione di cemento. Regione e Arpa "assicurano il costante monitoraggio del rispetto dei valori limite delle em… di Antioco Fois 12 Maggio 2021
Rifiuti, il problema dei gessi rossi stoccati in Maremma Oltre 3 milioni di tonnellate di gessi rossi sono stati conferiti dal 2004 nella cava esaurita di Poggio Speranzona (Grosseto). Sono ottenuti unendo i fanghi rossi scarto di produzione del biossido di titanio con la marmettola, rilasciano metalli nell'ambiente. Il presidente della Commissione p… di Pietro Mecarozzi 12 Maggio 2021
Il pannello solare è come un girasole, nel campo tra mandorli e olivi In Sicilia i due più grandi parchi agrofotovoltaici, tra Mazara del Vallo e Paternò, su un'area di oltre 190 ettari. Il nuovo sistema di Engie Italia con pannelli trasparenti più efficienti del 20% rispetto al fotovoltaico tradizionale di Marco Angelillo 28 Aprile 2021
La campagna di Francesca, contadina del web per amore: "Ho fatto il boom con il mio orto" Dal liceo linguistico al campo, che Francesca Zambonini ha cominciato a coltivare assieme al marito. Oggi, oltre a ortaggi, frutta, pollaio e arnie, cura con successo anche un canale su YouTube con più di 38 mila iscritti che seguono i suoi tutorial di Valentina Venturi 24 Aprile 2021
Arrivano le e-bike per i carabinieri nei parchi nazionali Distribuite le prime 60 trekking bike a pedalata assistita sulle 120 della fornitura finanziata dal Ministero della Transizione ecologica, si aggiungeranno alle mountain bike tradizionali già in uso ai militari 23 Aprile 2021
Immersi nella natura? La casa è mobile Le micro casette "mobili" da 12 metri quadrati sono dotate di tutto il necessario per stare ovunque, dal bosco agli spazi aperti. Una startup friulana le ha posizionate dalla foresta millenaria della Val Saisera alla splendida laguna di Marano. Per scoprire "paesaggi d’eccezion… di Maura Delle Case 23 Aprile 2021
Suolo super sfruttato, la crisi ambientale dimenticata In Europa il 60-70% dello strato superficiale è compromesso a causa delle attuali pratiche agricole, dell'inquinamento, dell'urbanizzazione e degli effetti del cambiamento climatico. E ignorare la situazione ci costa caro: 50 miliardi di euro l'anno di danni. In Italia ogni giorn… di Emanuele Bompan 21 Aprile 2021
Catia Bastioli, questione di chimica: "Il deserto avanza, rigenerare il suolo per vivere" Da 24 anni alla guida di Novamont, ha fatto parte del Board della Mission Soil Health and Food della Commissione europea, un gruppo di esperti chiamati ad assistere la Commissione nella preparazione di proposte legislative e iniziative politiche inerenti a una delle risorse più preziose che … di Emanuele Bompan 21 Aprile 2021