Il dottor Google e l'antibiotico fai-da-te I potenziali consumatori di medicinali, di fatto ciascuno di noi, sono sempre più portati a confondere una terapia a base di pillole come l’acquisto della spesa in un supermercato. Anche questo è uno spreco che possiamo evitare di Antonio Galdo
Ecco la siepe mangia-smog da record E' il Cotognastro e nel traffico sembra dare il suo meglio: i ricercatori affermano che in sette giorni una siepe folta e ben tenuta può assorbire la stessa quantità di inquinanti emessi da una macchina durante un viaggio di 800 km di Flavia Carlorecchio
Lo studio: sostanze chimiche dannose nei giochi di plastica L'allarme dei ricercatori della Technical University of Denmark che hanno classificato le sostanze chimiche in base al loro rischio per la salute e le hanno confrontate con quelle utilizzate nei materiali plastici duri, morbidi e schiumosi dei giocattoli in tutto il mondo. "Serve una regol…
Sempre più calde e meno umide: le città del futuro saranno bollenti Di questo passo le aree urbane diventeranno sempre più aride, con temperature medie che raddoppieranno entro il 2070. Lo sostiene una ricerca dell'Università dell'Illinois che avverte: servono ''oasi'' integrate per la salute pubblica di Cristina Nadotti
Cina, lo studio: l'inquinamento mina la fertilità Una ricerca senza precedenti su 18 mila coppie, anticipata dal Guardian, calcola un impatto negativo del 20% nelle aree con più alto inquinamento atmosferico
"Spillover e pandemia, i pipistrelli ci insegnano che i cambiamenti climatici possono avere effetti imprevedibili" Andrea Manica, zoologo italiano a Cambridge ha partecipato a uno studio recente che mette in relazione i cambiamenti climatici con la diffusione di Sars-CoV2 analizzando una concentrazione di specie di pipistrelli in un'area della Cina. "La preoccupazione è che questi spostamenti do… di Luca Fraioli
I prodotti naturali per riempire i cuscini. E dormire sonni tranquilli Dal farro al grano saraceno, al miglio, fino al sale e ai noccioli di ciliegie: ecco gli 'ingredienti' dei cuscini ecologici (in alcuni casi anche terapeutici) che fanno bene al nostro sonno di Irma D'Aria
Cala nell'atmosfera il Cfc-11, composto responsabile del buco dell'ozono È vietato dal 2010. Nonostante ciò dal 2012 al 2018 la sua riduzione è stata rallentata probabilmente da un'anomala e non documentata produzione in alcune aree della Cina orientale. Ma oggi, per fortuna i suoi livelli in atmosfera si sono riabbassati a quelli del periodo 20… di Viola Rita
Milioni di vite salvate se solo rispettassimo gli Accordi di Parigi Una ricerca su Lancet calcola il numero di vite salvate da oggi al 2040 se la riduzione della temperatura e l'adozione di strategie mirate per migliorare la salute delle popolazioni saranno davvero perseguite di Cristina Nadotti
Meno incendi in Africa: cala la concentrazione degli ossidi di azoto Uno studio, pubblicato su Pnas, analizza i trend nelle emissioni di ossidi di azoto negli ultimi anni nella fascia sopra l'equatore. E mostra che lo sviluppo socioecomico ha portato dei benefici nella qualità dell'aria. Per ora, avvertono gli studiosi di Anna Lisa Bonfranceschi
Il riscaldamento globale fa aumentare gli attacchi di asma e le allergie La conferma arriva dai ricercatori del Dipartimento di Biologia dell'Università dello Utah: secondo i dati raccolti in Nordamerica, rispetto agli anni Novanta il periodo dell'impollinazione inizia 20 giorni prima, dura 10 giorni in più e soprattutto i pollini sono il 21% in pi… di Luca Fraioli
C'è la prova: il clima più caldo ha innescato la pandemia da Covid-19 in Cina Spiegano i ricercatori dell’Università di Cambridge: negli ultimi 100 anni l’innalzamento delle temperature globali ha portato a una esplosione di specie di pipistrelli nella provincia cinese dello Yunnan. L'area dalla quale, secondo gli studi genetici, si sarebbe originato i… di Luca Fraioli
Donne che camminano da sole: "A piedi per scoprire che la natura è ovunque" Sono tante e sui social network hanno grande seguito, ma soprattutto amano viaggiare e camminare. Daniela Collu, Alessandra Beltrame e Monica Nanetti scrivono e raccontano cosa vuol dire mettersi in cammino e guardarsi attorno per riscoprire se stessi di Valentina Venturi
Un'insalata ci salverà. "Se non cambiamo dieta, nessun futuro" Nel rapporto Chatham House, sostenuto dalle Nazioni Unite, l'importanza di ridurre agricoltura e allevamenti intensivi per ridare spazio alla natura. Meno carne e più verdure anche come ricetta contro la crisi climatica di Giacomo Talignani
Microplastiche nei cosmetici: rossetti e mascara sotto accusa Un report di Greenpeace rivela la presenza del materiale inquinante nei trucchi di 11 marchi. L'associazione ambientalista: "Ampio utilizzo di particelle solide e polimeri in forma liquida, semisolida e solubile, i cui effetti sulle persone e sull’ambiente non sono del tutto noti&quo…
Il diritto di respirare Londra e Francia, arrivano sentenze che stabiliscono il diritto ad avere aria pulita. Ma la voglia di ripresa economica lo minaccia di Fabio Bogo
L'ecovillaggio che sogna l'autosufficienza Nuovi modelli per creare piccole realtà dove vivere, lavorare e crescere i figli in autonomia. Come la no profit diventata comunità sulle colline del Piacentino, vicino a Bettola di Carla Reschia
Con aceto e bicarbonato la pulizia è più naturale In alcuni casi per liberarci di sporco e batteri possiamo fare ricoso a prodotti naturali che inquinano di meno e aiutano l'ambiente rispetto ai detersivi di Flavia Carlorecchio
Smog: 35 città fuorilegge per polveri sottili nel 2020 Legambiente, a Torino maglia nera e sul podio Venezia e Padova