Dieci azioni per una vita più sostenibile Cambiare i nostri atteggiamenti è necessario per cercare trovare invece un equilibrio tra le nostre esigenze, i bisogni reali e le nuove virtuose abitudini da far entrare dentro le mura domestiche di Lisa Casali 05 Ottobre 2023
Gianluca Grimalda, lo scienziato ribelle che rischia il lavoro per non prendere l'aereo In Papua Nuova Guinea per l'istituto di Kiel, in Germania, il ricercatore esperto di economia e cambiamenti climatici si rifiuta di inquinare e rivendica il suo "viaggio lento". Scelta che potrebbe costargli il licenziamento di Giacomo Talignani 04 Ottobre 2023
L'anno della Caretta caretta: mai così tanti nidi di tartarughe prima Secondo i dati raccolti da Legambiente e Tartapedia, basati su segnalazioni di associazioni e istituti di ricerca, in Italia il numero delle ovodeposizioni rispetto alla stagione 2022 è triplicato. Attesa la nascita di 20 mila tartarughine a cura di redazione Green&Blue 04 Ottobre 2023
Non solo cimici, nelle metropoli del futuro sempre più insetti e parassiti Il caso di Parigi non sarà isolato: dalla zanzara tigre al punteruolo rosso, la diffusione di alcune specie è favorita dal riscaldamento globale. La soluzione? Favorire i predatori naturali come gli uccelli di Pasquale Raicaldo 04 Ottobre 2023
Cosa vuol dire "sostenibilità", nel nuovo numero di Green Nel mensile che uscirà il 5 ottobre in edicola, gratis con la Repubblica, i pensieri di scienziati, ambientalisti ed economisti; le esperienze delle imprese, i temi del cambiamento necessario per abbinare crescita e protezione dell'ambiente a cura di redazione di Green&Blue 04 Ottobre 2023
La stretta della Ue sull'amianto per proteggere i lavoratori L'Europarlamento ha approvato le modifiche ad una direttiva che fissano limiti dieci volte inferiori al valore attuale di esposizione professionale al minerale di Cristina Bellon 03 Ottobre 2023
La pelle vegana prodotta con gli scarti della lavorazione del sughero La startup sarda Lebiu ha sviluppato un metodo di riciclo per creare un materiale ideale per borse, abbigliamento e accessori di Dario D'Elia 03 Ottobre 2023
La lezione del cavolo per l'orto resiliente Gli esperimenti in vitro per individuare cultivar resistenti e capaci di crescere anche nei terreni meno fertili: si studiano le piante alofite, affini a varietà agricole dei nostri orti come rapa, ravanello e tutte le tipologie di cavolo di Fabio Marzano 03 Ottobre 2023
Forestami: così il Parco Nord ritroverà i suoi alberi (abbattuti dalla tempesta) Pubblico e privato assieme per la riforestazione urbana. Il progetto di di Forestami Academy, insieme al Gruppo Prada, punta a ripristinare uno dei polmoni verdi di Milano, entro il 2024 di Giacomo Talignani 02 Ottobre 2023
Il cammino sostenibile della Rai: la sfida del Prix Italia, guardando a Sanremo Dietro le quinte del premio storico a Bari una produzione tv che punta a risparmio energetico, uso di rinnovabili, taglio di CO2. Un progetto pilota da estendere poi a tutto il mondo Rai di Luca Fraioli 02 Ottobre 2023
Le energie rinnovabili protagoniste della decarbonizzazione: il piano di Edison Nella strategia dell'azienda al primo punto ci sono rinnovabili, servizi energetici e ambientali per seguire l'Agenda dell'Onu 2030 di Pasquale Raicaldo 02 Ottobre 2023
Come rendere verdi i deserti per catturare la CO2: uno studio Potrebbe contribuire a ridurre in modo sostanziale i livelli di anidride carbonica, potenzialmente anche in meno di dieci anni di Sara Carmignani 02 Ottobre 2023
Anche i panda possono soffrire il jet lag Specialmente se tenuti in cattività in zone che presentano temperature e ore di luce giornaliere molto diverse rispetto quelle dell’habitat in cui la specie si è evoluta di Sara Carmignani 30 Settembre 2023
In Giappone si usa un lupo robot per spaventare gli orsi Monster Wolf è alimentato da energia solare ed è montato su un carrello in un'area dell'isola di Hokkaido dove si sono verificati di frequente attacchi dei lupi negli allevamenti di Jaime D'Alessandro 29 Settembre 2023
Microplastiche ad alta quota, possibile minaccia per l'ozono Gli ultimi esperimenti suggeriscono che frammenti di forme irregolari potrebbero raggiungere la stratosfera, danneggiando il gas che protegge il nostro pianeta dai raggi del sole di Paola Arosio 29 Settembre 2023
La crisi climatica riguarda anche le imprese Per gestire il passaggio ad un nuovo modo di produrre e consumare energia le aziende hanno tre leve fondamentali: l'innovazione, l'accesso a capitali orientati alla sostenibilità, la produzione di prodotti e servizi a basso impatto climatico di Stefano Pareglio* 28 Settembre 2023
Dagli scoiattoli al calabrone asiatico, gli "alieni" sono tra noi: e i cittadini sono sempre più bravi a scovarli Uno studio rivela come il contributo della citizen science sia fondamentale, complice la tecnologia, per monitorare le invasioni. Crescono le app per segnalare osservazioni e si apre una nuova frontiera per la ricerca di Pasquale Raicaldo 28 Settembre 2023
L'energia pulita si trova anche all'ufficio postale Poste Italiane è entrata nel mercato energetico delle rinnovabili. Uno dei tasselli della strategia di sostenibilità con l'obiettivo "net zero" di Pasquale Raicaldo 27 Settembre 2023
Le piante influenzano la formazione delle nuvole L'aumento delle temperature fa emettere alle piante più composti organici volatili che favoriscono la formazione di nubi: un fattore da considerare quando si fanno previsioni sull'evoluzione del clima di Mara Magistroni 26 Settembre 2023
Le CET, uno strumento per una transizione al servizio del cittadino In Italia al momento sono 4 i progetti pilota di Comunità energetiche del territorio che diverranno centrali con le nuove normative che cambieranno il modo di produrre e gestire l'energia di Sergio Olivero* 26 Settembre 2023
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"