Perché l'industria del caffè non può fare a meno di api e uccelli Senza di loro si perderebbe il 25% degli attuali raccolti di caffè. È la dimostrazione che la biodiversità è essenziale per il nostro benessere di Simone Valesini 12 Aprile 2022
Grano, mais, olio di girasole: è crisi per la guerra? Abbiamo un milione di ettari da coltivare per evitarla Il conflitto in Ucraina ha prodotto serie difficoltà di approvigionamento all'agricoltura e all'allevamento di bestiame, ma l'Italia ha le potenzialità per dipendere meno dalle importazioni di Giuditta Mosca 26 Marzo 2022
Per il decimo anno Illycaffè unica italiana tra le aziende più etiche al mondo La società di Trieste inserita nell'elenco The World's most ethical companies. Il presidente Andrea Illy: "L'obiettivo è rendere la produzione totalmente a impatto zero" 15 Marzo 2022
Le prime 101 aziende eroiche che hanno già cambiato tutto L'elenco completo, diviso per regione, dei GreenHeroes, l’iniziativa ideata da Alessandro Gassmann e Annalisa Corrado e lanciata con il supporto scientifico di Kyoto Club: persone e aziende (al momento 101) che ogni giorno, in ogni settore, compiono scelte innovative per migliorare l'… 11 Marzo 2022
Il Wwf: "Con il consumo di soia l'Europa è complice della deforestazione in Sud America" Il 90% della soia che viene consumata da noi cittadini europei è l'ingrediente 'nascosto' dietro al consumo di altri prodotti che scegliamo come carne, uova, latte o yogurt. La denuncia dell'associazione ambientalista che lancia una petizione per una normativa che limiti l… 07 Marzo 2022
Birra fatta con il pane avanzato, l'idea antispreco di Emanuela e Franco: "E dagli scarti otteniamo snack" Dal 2019 la Biova Project si dà da fare per produrre birra recuperando il pane rimasto sugli scaffali dei supermercati, combattendo così lo spreco e tagliando le emissioni di CO2 di Serena Gasparoni 05 Febbraio 2022
Dopo la pandemia gli italiani sprecano più cibo: in un anno 7 miliardi di euro nei rifiuti Tra i più distratti le coppie senza figli, i single, il Sud, le città con meno di centomila abitanti. Nonostante questo siamo i più virtuosi tra i Paesi del G8 di Caterina Pasolini 04 Febbraio 2022
Cosa cambia e cosa no con il nuovo decreto sulle piante officinali Nuove regole per far crescere e trasformare le erbe officinali in prodotti di consumo cosmetici e alimentari. Obiettivo: tutelare la biodiversità e favorire lo sviluppo della filiera primaria. Le polemiche: "Occasione mancata per l'uso di fiori e foglie di cannabis sativa" di Luisa Mosello 31 Gennaio 2022
La Norvegia: "Il 99% del nostro salmone è allevato senza antibiotici" I risultati dell'annuale rapporto sulla resistenza e l'uso degli antibiotici nella produzione alimentare. Il Norwegian Seafood Council. "La nostra industria pioniera in questo campo grazie a vaccini e benessere dei pesci" 31 Gennaio 2022
La pellicola per cibi alternativa alla plastica? È ottenuta dai cetrioli e allunga la vita alla frutta Lidl ha collaborato con Empa (laboratori federali svizzeri di ricerca) per mettere a punto un sostituto della plastica per frutta e verdura a base di scarti dei succhi, convertiti in cellulosa di Mariella Bussolati 17 Gennaio 2022
Cento (e più) storie italiane di economia circolare La fotografia del Made in Italy volto alla sostenibilità: sono 241 le realtà censite da Symbola-Enel con la collaborazione della Scuola Superiore Sant'Anna che raccontano lo sviluppo della circolarità, nuovo motore green del Paese 15 Dicembre 2021
Nel laboratorio dove gli insetti diventano mangime per non svuotare i mari A Roma Ittinsect ha elaborato un sistema per produrre le farine per l'itticoltura senza ricorrere al pescato. L'amministratore delegato Alessandro Romano: "Da gennaio la sperimentazione su scala industirale e da settembre la produzione" di Anna Dichiarante 10 Dicembre 2021
Agricoltura, il caffè è più sostenibile. Illy, arriva nel 2023 il carbon neutral del Guatemala La produzione segue i principi di agricoltura rigenerativa nella piantagione Jardines de Babilonia, già ad impatto zero come emissioni 27 Ottobre 2021
KFC si impegna a non servirsi più di galline in gabbia La domanda dei consumatori di uova ''cage-free'' continua a crescere. E il colosso internazionale della ristorazione Yum! Brands con 50 mila sedi Kentucky Fried Chicken promette il cambio di marcia nel giro di 5 anni 03 Settembre 2021
Dalla bistecca al caviale, il menu scopre il cibo di scorta (più amico dell'ambiente) La nuova industria alimentare fiuta l’affare e cavalca la rivoluzione della tavola che non fa male all’ambiente. Dalla carne al foie gras: cosa ci aspetta di Ettore Livini 02 Settembre 2021
Carne, CO2 e salute: se Big Meat mente come Big Tobacco Sminuire il contributo alle emissioni di gas serra, negare gli effetti sulla salute, sollevare dubbi sulle diete a base vegetale, minimizzare gli effetti dell'allevamento industriale sull'ambiente: le tattiche di comunicazione dei grandi produttori sotto accusa di Mariella Bussolati 10 Agosto 2021
"La pesca sostenibile esiste eccome", la scienza boccia "Seaspiracy" A muovere le critiche contro il documentario dedicato alla sovrapesca di Ali Tabrizzi, in streaming su Netflix, sono gli studiosi della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli. La denuncia mette a fuoco la grande pesca commerciale senza considerare quella fatta a livello artigianale di Andrea Barchiesi 31 Maggio 2021
Plastica monouso, un trattato globale contro l'inquinamento Una letteta sottoscritta da Nestlé e alcune catene della grande distribuzione britannica invita i leader del G7, in vista del summit in Cornovaglia, a limitare l'usa e getta di Marco Angelillo 31 Maggio 2021
Il futuro del latte? Tra mucche e soia la battaglia è aperta Soia, avena, piselli. Si fanno largo le alternative all'alimento tra i più discussi per la crisi climatica. Un mercato in crescita, che ora vale 17 miliardi di dollari. Complici i "flexitarian" pronti a rinunciare al latte "vero" pur di adottare una dieta sostenibile di Enrico Franceschini 17 Maggio 2021
Clima, se la mucca diventa un nemico del Pianeta Allevamenti sotto accusa per emissioni e salute. Coldiretti: "Inutile demonizzare, vanno cercate alternative sostenibili". Nel piatto più che nelle stalle, dice chi ritiene sia meglio adottare una dieta vegetariana di Giacomo Talignani 17 Maggio 2021
Per gli orsi marsicani è iniziata la stagione degli amori: il corteggiamento ripreso nel Parco Nazionale d'Abruzzo