Idrogeno verde, come la Sicilia diventerà il distributore d'Italia Accordo tra Enel Green Power e il gruppo Sapio per la fornitura a livello industriale di idrogeno prodotto senza ricorrere ai fossili grazie all'Innovation Hub di Carlentini, tra Siracusa e Messina. Ed Enea sperimenta una miscela fino al 45% di gas per alimentare una microturbina di Luca Pagni 23 Aprile 2022
Idrogeno: la Germania vuole importarlo "via tubo" dalla Norvegia per sostituire il gas Accordo tra i governo di Berlino e Oslo per studiare la possibilità di un "idrogenodotto" che servirà a sostituire i combustibili fossili. Di fatto, potrebbe diventare l'alternativa al Nord Stream che l'amministrazione Scholz ha annunciato di non voler vuole pi&ugrav… di Luca Pagni 03 Aprile 2022
Idrogeno, arriva il treno alimentato dai vapori del termovalorizzatore Annunciato il progetto della joint venture tra A2a, Snam e Ferrovie Nord per la produzione di idrogeno green destinato alla decarbonizzazione della linea Brescia-Iseo-Edolo che sarà operativo dall'inizio del 2025 di Luca Pagni 30 Marzo 2022
Dove prima c'era il gas presto ci sarà l'idrogeno verde Venti milioni di incentivo dalla Ue e a settembre l’estrazione di gas naturale al largo di Groninga verrà interrotta. Entro il 2025 l'Olanda avrà sviluppato una catena produttiva completa. Ventimila i posti di lavoro di Marco Bresolin 30 Marzo 2022
Le Hydrogen Valley per aiutare la decarbonizzazione Anche in Italia l'idrogeno può essere prezioso per la transizione ecologica. Alle porte di Roma sorgerà una hydrogen valley dell'Enea che fungerà da incubatore e da acceleratore per università e aziende di Giuditta Mosca 22 Marzo 2022
Una startup italiana vuole trasformare acqua e sole in idrogeno verde: "Imitiamo la fotosintesi" Allo Smau di Parigi riflettori sul team pugliese: "Purifichiamo le acque reflue e ricicliamo l'anidride carbonica, così l'energia verde diventerà accessibile anche lungo autostrade e ferrovie" di Pasquale Raicaldo 14 Marzo 2022
Snam: accordo con Airbus e Save per l'idrogeno nel trasporto aereo Le tre società condivideranno una strategia comune con l'obiettivo di contribuire a ridurre l'emissione dei gas serra legati all'attività aeroportuale, a partire dallo scalo Marco Polo di Venezia 15 Febbraio 2022
È italiano il primo mezzo a idrogeno per il trasporto merci in un porto europeo Verrà testato per la prima volta nello scalo di Valencia in Spagna da Grimaldi Group nel suo Terminal Europa, nell'ambito del progetto europeo 'H2Ports' del valore di 4 milioni di euro 14 Febbraio 2022
Idrogeno, strada a ostacoli per la gigafactory italiana. L'intreccio di fondi Ue rischia di bloccare il progetto La grande fabbrica di elettrolizzatori sul territorio italiano è tra gli obiettivi fissati dal ministero della Transizione Ecologica da realizzare con le risorse del Pnrr. Ma per un progetto analogo Snam e la sua controllata De Nora si sono già candidati al programma europei Ipcei. Il… di Luca Fraioli 08 Febbraio 2022
Idrogeno per cucinare e riscaldarsi: il Regno Unito ci prova, grazie a due società italiane Il progetto Hy4Heat Innovation punta a sostituire il metano per abbattere le emissioni di carbonio. Partito da due case, vuole arriare a 10mila e si avvale della consulenza del gruppo Sabaf e della sua controllata A.R.C di Cristina Bellon 05 Febbraio 2022
Il Politecnico di Milano prova a estrarre l'idrogeno pulito dal metano In fase di sperimentazione la scissione per pirolisi del gas per ottenere carbonio solido e idrogeno. "Se si vuole raggiungere la neutralità carbonica in tempo utile, bisogna pensare anche a stoccaggio e sequestro della CO2 dall'atmosfera di Jaime D'Alessandro 28 Gennaio 2022
Un nuovo metodo per ottenere idrogeno dalle bucce di banana (o da gusci di cocco) I ricercatori del Politecnico di Losanna hanno messo a punto una tecnica di pirolisi che utilizza gli impulsi di una luce a xenon per avviare la produzione di idrogeno da biomasse come bucce di banane e gusci di cocco di Anna Lisa Bonfranceschi 27 Gennaio 2022
La grande scommessa dell'Olanda: sostituire il gas con l'idrogeno I Paesi Bassi stanno adattando i gasdotti per trasportare l'idrogeno. Una strategia rischiosa, visto che il carburante verde non sarà competitivo in termini di costi prima del 2030 di Claudio Gerino 26 Gennaio 2022
Aeroporto di Torino: Snam e Sagat insieme per la prima la prima 'fuel cell' ibrida a idrogeno La cella a combustibile sarà in grado di produrre fino a 1,2 MWh di energia elettrica e 840 kWh di calore per ora. Alimentata con idrogeno miscelato e gas naturale permetterà di azzerare le emissioni di particolato, con un risparmio di emissioni di CO2 pari a 1.630 tonnellate all'… 29 Dicembre 2021
Un po' di Italia nell'idrogeno verde della smart city in Arabia Saudita De Nora (partecipata da Snam) e la tedesca tkUCE forniranno tutte le celle e gli elettrodi necessari per l'intero impianto di generazione dell'idrogeno verde - il più grande al mondo - di Neom, la città sostenibile che sta sorgendo nel cuore del deserto arabico di Luca Fraioli 15 Dicembre 2021
La tecnologia ha già gli strumenti per ridurre del 60% le emissioni di gas serra La guida pratica di McKinsey, società internazionale di consulenza manageriale e strategica, fa una stima delle potenzialità dell’innovazione applicata al clima, con i cinque macro-settori su cui intervenire di Anna Dichiarante 06 Dicembre 2021
Hera lancia il contatore green per misurare miscele di gas e idrogeno Obiettivo della multiutility romagnola: installare 300mila apparecchi, dai 70mila attuali, entro il 2023, anche sfruttando le risorse del Pnrr di Carlotta Scozzari 30 Novembre 2021
La prima "Valle a idrogeno" in Ue mette radici fra le due Gorizie L'obiettivo è sviluppare filiere green per la produzione industriale e l'autotrasporto di Giulio Garau 25 Novembre 2021
Flixbus: nel 2024 i primi bus a idrogeno su lungo raggio Con i collegamenti a idrogeno verde su lunghe distanze l'azienda prevede di ridurre del 100% le emissioni di CO2 10 Novembre 2021
L'idrogeno che viene dal mare, a che punto è la ricerca Le nuove tecnologie hanno aperto la strada a un'applicazione dalle potenzialità pressoché illimitate: l'uso dell'acqua salata per l'elettrolisi, fino a poco impossibile per problemi di corrosione degli impianti di Pietro Mecarozzi 18 Ottobre 2021
Dove andare quando la Terra sarà invivibile? Matilda De Angelis presenta le (finte) guide dei pianeti B
Dove andare quando la Terra sarà invivibile? Matilda De Angelis presenta le (finte) guide dei pianeti B