Un bonzo italiano in cammino fra Kyoto e Tokyo In cammino fra alberi, boschi, sentieri e libri di Tiziano Fratus
Tre banche Ue fermano i fondi per l'estrazione petrolifera nell'Amazzonia ecuadoriana. E gli indios applaudono Un rapporto aveva denunciato il trading petrolifero di 19 banche europee. Adesso tre di queste si sfilano annunciando lo stop dei finanziamenti. È un primo passo verso una gestione degli affari più attenta all'impatto ambientale. E di certo, annotano gli attivisti, "crea un p… di Chiara Nardinocchi
Sempre più calde e meno umide: le città del futuro saranno bollenti Di questo passo le aree urbane diventeranno sempre più aride, con temperature medie che raddoppieranno entro il 2070. Lo sostiene una ricerca dell'Università dell'Illinois che avverte: servono ''oasi'' integrate per la salute pubblica di Cristina Nadotti
I "fiumi d'oro" del Perù che feriscono l'Amazzonia La Nasa pubblica le foto scattate da un astronauta della Stazione spaziale internazionale: una miriade di puntini gialli che formano quelli che gli esperti definiscono i "fiumi gialli". Sono le migliaia di piccole e grandi miniere di estrazione dell'oro sorte da anni nell'indiffer… di Daniele Mastrogiacomo
L'olio di palma nel mirino dell'Ue per i biocarburanti. L'ira di Indonesia e Malesia Nei due Paesi del Sud-est asiatico che riforniscono di olio l’85% dei mercati globali, le lobby si oppongono alle restrizioni europee sull'import di biodiesel. Un mercato in espansione che, denunciano gli ambientalisti, non fa che contribuire alla deforestazione minando l'habitat degl… di Raimondo Bultrini
Le 10 regole d'oro per salvare le foreste del mondo Dal Royal Botanic Gardens di Kew i consigli su come sviluppare al meglio un programma di riforestazione e protezione delle foreste esistenti. "Piantare l'albero sbagliato nel posto sbagliato rischia di avere effetti più negativi che non piantarlo" di Enrico Franceschini
Le piante studiano nelle aule a cielo aperto Noi ci appoggiamo ad una quercia o ad un castagno di mezzo millennio e ci sentiamo connessi con l’universo, il silenzio apparentemente congelato che abita l’albero è uguale, appartiene alla stessa natura del respiro che governa gli ammassi di stelle di Tiziano Fratus
Dagli ormoni alle tossine, svelati gli ultimi segreti del misterioso mondo vegetale Impossibile per l'uomo vivere senza le piante. Diversi studi dimostrano la loro capacità di adattarsi allo spazio e all'ambiente. "Ma attenti, come si fa per l’osservazione del mondo animale, a non antropomorfizzarle. Vanno studiate per capire conservarle e proteggere gli … di Cristina Nadotti
Le piante stanno assorbendo molta meno CO2 di quanto pensassimo Purtroppo, al momento l’assorbimento di anidride carbonica da parte delle piante sembra essere molto inferiore alle previsioni teoriche: diventa ancora più necessario ridurre tempestivamente le emissioni di gas serra di Sandro Iannaccone
Le torri viventi in giro per il mondo In cammino fra alberi, boschi, sentieri e libri di Tiziano Fratus
Rapporto Wwf: scomparsi 43 milioni di ettari di foresta tropicale in 13 anni Nei 24 principali "fronti" della deforestazione in tutto il mondo - denuncia il Fondo mondiale per la natura - è andato perduto un patrimonio verde grande come l'Iraq
Africa, buone notizie dal satellite: in alcuni Stati cala la deforestazione In alcuni paesi si registra un calo, visto dai satelliti, del disboscamento (18%). Ma buona parte del territorio resta la pattumiera del mondo e a pagarne le conseguenze sono le popolazioni più povere di Giacomo Talignani
Droni e intelligenza artificiale per calcolare la CO2 catturata. E fermare la deforestazione OneForest è il progetto del Mit di Boston per creare un dataset globale accessibile a tutti che servirà a frenare la deforestazione di Marco Tedesco
Amazzonia: nel 2020 distrutti 8.500 kmq, Bolsonaro sotto accusa Secondo l'Istituto nazionale delle investigazioni spaziali (Inpe) l'anno scorso si è registrata la seconda maggiore perdita dal 2015. Ma la peggior annata per le foreste pluviali è il 2019 a causa degli incendi dovuti a "politiche di distruzione dell'ambiente attuate …
Dal Giappone il primo satellite di legno. "Basta detriti spaziali" Lo stanno mettendo a punto l'Università di Kyoto assieme alla Sumitomo Forestry, azienda nata a Kyoto nel 1691 che gestisce 16 mila ettari di boschi di Jaime D'Alessandro
L'anno che vorrei - "Smettiamo di distruggere la natura e ritroviamo gli affetti che ci legano" La pandemia ci ha mostrato l'impronta dell'uomo sull'ambiente e la necessità di una inversione di tendenza. Comprendere che la vita è una delicata rete di rapporti e che l’uomo non è il suo signore, quanto uno dei suoi molti componenti, potrebbe aiutarci di Stefano Mancuso
C'è un uomo che medita ai piedi di un albero In cammino fra alberi, boschi, sentieri e libri di Tiziano Fratus
Come capire se una foresta ricrescerà dopo un incendio Sulle pagine di Ecological Applications un team di ricercatori mostra come è possibile prevedere le aree dove sarà più difficile il ritorno della vegetazione dopo un incendio. Suggerendo così dove intervenire di Anna Lisa Bonfranceschi