E il Giappone adesso scommette sulla metanazione Alcune grandi aziende nipponiche vogliono puntare su una tecnica controversa per alimentare le loro attività: trasformare la CO2 in gas metano da usare come combustibile. Ma così - dicono gli ambientalisti - rischia di aggravare il problema delle emissioni nocive invece che risolverlo di Luca Fraioli
Un bianco mai visto prima: ecco la vernice riflettente che taglierà i consumi Rinfresca le superfici di 4,5°C rispetto alla temperatura dell'ambiente concorrendo al taglio delle spese e delle emissioni. I ricercatori della Purdue University: "Più potente della maggior parte degli impianti di aria condizionata usati nelle case" di Enrico Franceschini
Quando il sito di un'ex discarica rinasce con un parco solare Dagli Stati Uniti, alla Francia al Giappone, passando per l'Italia: sempre più depositi di rifiuti abbandonati rivivono producendo energia rinnovabile grazie a pannelli solari pannelli solari, generatori da biomassa e impianti di compostaggio di Daniele Di Stefano
Il Giappone rilascerà in mare l'acqua contaminata della centrale di Fukushima Lo sversamento ci sarà tra due anni, annuncia Tokyo. Riavvampano le proteste degli ambientalisti. Una sconfitta per l'industria ittica locale e l'agricoltura. La decisione criticata duramente da Cina e Corea del Sud. Stati Uniti "comprensivi"
Le turbine italiane che catturano l'energia dalle maree In Canada la tecnologia messa a punto nelle vasche del Cnr-Inm convertirà le correnti marine della Baia di Fundy in energia elettrica, con una potenza di picco di 420 kW. Il progetto MaRINET-2 finanziato dall'Ue di Luca Fraioli
Ecco la super batteria che potrebbe farci dire addio ai carburanti fossili Il prototipo di batteria "strutturale" della Chalmers University of Technology è in fibra di carbonio e apre la strada verso una soluzione per l'immagazzinamento dell'energia senza massa in veicoli a propulsione elettrica e per altri usi di Andrea Tarquini
Corea del Sud, un sogno in mare aperto: il parco eolico più grande del mondo L'impianto da 42,8 miliardi di dollari e 8,2 gigawatt di potenza sarà realizzato entro il 2030 nelle acque al largo della punta sud-occidentale della penisola. Così uno dei paesi più energivori del pianeta rivede i suoi piani per raggiungere la carbon neutrality entro il 20… di Anna Dichiarante
Dai copricapi in paglia alla turbina 'ibrida' a idrogeno, la prima al mondo La nuova tecnologia permetterà di immettere ogni anno nella rete italiana del gas fino 7 miliardi di metri cubi di idrogeno. Tutto è iniziato negli stabilimenti Baker Hughes alle porte di Firenze. L'azienda pronta a sperimentare nuove tecnologie per il taglio delle emissioni degli… di Andrea Bulleri
Rinnovabili, l'India adesso sfida la Cina Secondo l'Agenzia internazionale per l'energia, le emissioni inquinanti dell'India non verranno da strutture già esistenti ma da quelle che sono da costruire: trasporti, industrie e palazzi che ancora non esistono. E questa può essere una grande opportunità per crea… di Carlo Pizzati
La Russia ha una foresta grande due volte l'India. E vuole usarla per i crediti di carbonio L'enorme area boschiva con i suoi 640 miliardi di alberi servirebbe per creare un mercato di ''carbon credits'' da vendere alle aziende che vogliano abbattere artificiosamente le proprie emissioni di Luca Fraioli
Che Pasqua sostenibile per il Regno Unito: 80% di energia da fonti rinnovabili Nessuna fonte a carbone è stata necessaria. Al record hanno contribuito vari fattori: il clima, con sole e vento; l'attività ridotta per il giorno di festa; e le restrizioni del lockdown ancora in vigore per la pandemia. Ma è un grande passo in avanti di Enrico Franceschini
I fondali rendono di più se non vengono sfruttati per produrre gas e petrolio L'Ufficio Nazionale Statistiche ha calcolato i "beni naturali" marini del Regno Unito in 211 miliardi di sterline, analizzando il beneficio che si ricava dalle emissioni nocive catturate dagli oceani e dall'ecosistema costiero di Enrico Franceschini
Rinnovabili, arrivano i facilitatori della Falck La piattaforma di servizi software Nuo di Falck Renewables per l'efficienza energetica. "Un ponte per la transizione energetica in linea con gli obiettivi europei del 2050"
Auto elettrica, come ottenere lo sconto per ricaricarla Il bando Gse per ottenere l'energia con lo sconto, ossia senza la necessità di chiedere al gestore di aumentare la potenza dell'impianto domestico (6 kW gratis). Ecco come inoltrare la richiesta di Antonella Donati
Rinnovabili, il Covid non ferma l'energia pulita L'International Renewable Energy Agency (Irena): aggiunti più di 260 gigawatt (Gw) di capacità di energia verde lo scorso anno, superando l'espansione nel 2019 di quasi il 50%
Il frigo 'sente' il freddo esterno e il caseificio risparmia Più è bassa la temperatura esterna, più aumenta l’efficienza energetica del gruppo frigorifero. Il sistema di ottimizzazione adottato negli stabilimenti di Santangiolina Latte di Marco Angelillo
Ecco chi alimenta la macchina del dubbio Un’inchiesta su come il dubbio strumentale abbia servito interessi e ideologie più che la verità: dal fumo all’uso del Ddt, dalle piogge acide al riscaldamento globale di Marco Panara
La rivoluzione verde di Apple: 110 fornitori saranno a impatto zero L’azienda di Cupertino utilizza per le sue operazioni esclusivamente energia da fonti rinnovabili, ma oggi estende i suoi sforzi anche all’intera filiera di produzione. La vicepresidente Lisa Jackson: "Si può pensare insieme al futuro della tecnologia e al futuro della Terra… di Bruno Ruffilli
Sorpresa, sotto i pannelli è il cavolo a produrre l'energia Nei campi coltivati sotto i pannelli solari alcune cultivar rendono del 4,3% in più rispetto al campo aperto. Con benefici per il recupero di energia e di acqua che l'Italia sta scoprendo di Fabio Marzano
Fotovoltaico domestico, luci e ombre dell'indipendenza energetica Senza un sistema di batterie per immagazzinare l'energia prodotta dai pannelli solari, una buona parte di questa va praticamente persa o deve obbligatoriamente essere "scambiata" con i gestori elettrici di Claudio Gerino
Roma, il sit-in di Greenpeace: "Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza non c'è tutela della biodiversità"