Vodafone Italia: entro il 2025 zero emissioni di gas effetto serra L'azienda delle tlc anticipa di cinque anni gli obiettivi per la sostenibilità. Il piano per l'efficienza energetica prevede la sostituzione del proprio parco auto con auto ibride ed elettriche e il gas antincendio sui Datacenter e sulle centrali telefoniche con gas inerti che non pr…
Meno emissioni nocive negli Usa grazie agli Stati virtuosi. E al Covid Malgrado l'uscita dagli accordi di Parigi, l'America registra il livello più basso di gas serra degli ultimi tre decenni (ma non è stata una scelta politica) di Paolo Mastrolilli
Accordo tra l'Onu e 62 compagnie per ridurre le emissioni di metano L'industria petrolifera e del gas si impegna a rispettare un nuovo quadro per monitorare, segnalare e ridurre le emissioni di metano. Governi, Nazioni Unite, società civile e aziende collaborano a un nuovo e credibile sistema di tracciabilità e divulgazione
Ispra: -9,2% di emissioni gas serra rispetto al 2019. Ma non basta La stima dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale sulla base dei dati disponibili per i primi nove mesi di quest'anno. "Servono però misure strutturali per fronteggiare i cambiamenti climatici"
I Paesi del G20 non fanno abbastanza per ridurre le fonti fossili Il report di Climate Transparency: "Stiamo perdendo una occasione per ridurre le emissioni". In Italia quasi 1000 morti l'anno a causa di eventi meteo estremi, è il terzo in Europa. "Fare di più sulle rinnovabili" di Giacomo Talignani
Lucart, riciclare i cartoni per bevande con energia a costo zero La strategia dell’azienda di Porcari (Lucca): stop allo sfruttamento di risorse naturali, riduzione degli scarti, autonomia energetica per la produzione di packaging in carta riciclata. Il progetto Eco Natural di Claudio Gerino
Quel gas che attira i pirati dell’aria Esiste un pericoloso mercato di idrofluorocarburi illegali (HFC) provenienti dalla Cina. Parte la campagna del gruppo di settore che racchiude i principali produttori Ue di Antonio Calitri
Il clima ci costa 100 miliardi Calcolato l’impatto del climate change sull’economia nel 2019. E senza interventi nel 2050 danni fino a 8 mila miliardi. Ogni tonnnellata di CO2 immessa nell’atmosfera pesa per 40 dollari di Gernot Wagner
Barcellona punta sulle super isole pedonali. "Più di 500 in 10 anni" Il piano per ridurre traffico e inquinamento atmosferico nella città catalana farà crescere i "superblocchi" car free inaugurati nel 2016. Panchine e aree giochi al posto dei parcheggi nelle aree pensate per pedoni e ciclicti di Gaia Scorza Barcellona
"Clima, ecco perché piantare alberi può fare la differenza" Il team di Susan Trumbore, a capo del Max Planck Institute for Biochemistry, studia per capire come e quanta CO2 viene assorbita da piante e suolo. E trovare soluzioni al riscaldamento globale di Giuliano Aluffi
Tra le stelle col motore a zero emissioni Prototipo in via di sviluppo in un'azienda pugliese. Garantirà una vita pressoché eterna ai satelliti ad orbita molto bassa. Il carburante? Azoto e ossigeno che troverà a 160 km di altitudine. I tecnici: serviranno ancora alcuni anni per completarlo ma siamo i primi ad aver… di Jaime D'Alessandro
La sorprendente promessa verde cinese al microscopio Il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato all'Assemblea delle Nazioni Unite di voler annullare le emissioni nei prossimi 40 anni. Vediamo cosa comporta questa promessa di Massimo Tavoni
Clima, la corsa contro il tempo di Biden per riparare ai danni fatti da Trump Tra le priorità per il neo presidente: ridurre le emissioni totali di gas serra del 45-50% entro il 2030; fondi per la ripartenza post Covid, vendita di auto a zero emissioni; elevare gli standard di energia elettrica pulita; combattere i super inquinanti; agevolare sistemi di sostituzione d… di Giacomo Talignani
Decarbonizzazione, Italia fra le "sette sorelle" che non si impegnano abbastanza Un report di Ember sottolinea i ritardi del nostro Paese nell'investire di più sulle rinnovabili e dire addio al gas fossile. Male anche Germania e Belgio di Giacomo Talignani
Vaticano, lo Stato più verde del mondo Anche nella Santa Sede si seguono le regole della sostenibilità. Come? Zero pesticidi, rete idrica senza sprechi, rifiuti organici trasformati in compost, niente plastica monouso, luci led, pannelli solari e impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica. Tutto nel rispetto del… di Domenico Agasso jr.
Arbolia, la startup che vuole piantumare 3 milioni di alberi nelle città italiane Al via una joint venture tra Cdp e gruppo Snam che ha come obiettivo la riforestazione attorno alla aree metropolitane di Luca Pagni
Stop Global Warming, 45 mila firme per la tassa sulle emissioni di CO2 Tra i primi firmatari dell'iniziativa dei Cittadini Europei Mogens Lykketoft, che ai tempi degli accordi di Parigi era il Presidente dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Non possiamo perdere l'ultima chance per contrastare il riscaldamento globale. Serve una normativa che scor… di Marco Cappato
Clima, le foreste che crescono al caldo sono più efficienti Studio che ha preso in considerazione dati da più di 100 foreste che rappresentano la più grande riserva di carbonio della Terra e assorbono un terzo delle emissioni di anidride carbonica emesse ogni anno dalle attività dell'uomo
Le emissioni N2O rischiano di vanificare gli obiettivi di Parigi Le emissioni del protossido di azoto, potente gas serra causato principalmente dall’uso di fertilizzanti in agricoltura, stanno crescendo a ritmi sostenuti. Su Nature i risultati di uno studio internazionale con la partecipazione dell’Istituto di scienze marine del Cnr
Mare del Nord, l'anidride carbonica intrappolata negli abissi BP alla guida di progetti, assieme ad altre grandi società energetiche, per catturare il 50% delle emissioni nocive del Regno Unito e stoccarle nelle caverne di sale nelle profondità marine. Gli esperti del Centro Helmholtz GEOMAR di Kiel: "Rischi per l'ambiente limitati" di Claudio Gerino