E il Giappone adesso scommette sulla metanazione Alcune grandi aziende nipponiche vogliono puntare su una tecnica controversa per alimentare le loro attività: trasformare la CO2 in gas metano da usare come combustibile. Ma così - dicono gli ambientalisti - rischia di aggravare il problema delle emissioni nocive invece che risolverlo di Luca Fraioli
Sos smog, da riscaldamento domestico è boom di polveri sottili Il settore residenziale da solo è responsabile del 64% della quantità di polveri sottili Pm2,5. Il riscaldamento pesa sulle emissioni di CO2 per oltre il 17,7%, secondo i dati di Ispra. Legambiente-Kyoto Club: stop sussidi a combustibili fossili
Quante emissioni nocive dagli alberghi. E il Covid ha complicato tutto Dagli alberghi arriva l'1% annuale delle emissioni totali, la metà del settore dell'aviazione. E uno studio rivela: soltanto una delle nove maggiori catene inglesi ha cominciato a tagliare sul serio di Enrico Franceschini
Deforestazione, l'Ue al secondo posto per import dopo la Cina Secondo un nuovo report Wwf tra il 2005 e il 2017 l'Europa ha causato il 16% della deforestazione associata al commercio internazionale, superando India (9%), Stati Uniti (7%) e Giappone (5%). Soia, olio di palma e carne bovina i prodotti importati di maggior peso, seguiti da prodotti legnosi d…
Francia, niente aereo per i tragitti brevi Anche la Francia in campo per l'uso eccessivo del trasporto aereo. Se la distanza tra due località interne è percorribile in meno di due ore e trenta niente più voli: si va in treno. La legge in prima lettura è stata approvata dal Parlamento
Cambiamento climatico, è ora che le mucche diventino più verdi Stalle digitalizzate, yogurt nei bicchieri di carta, etichette parlanti e Gps nei campi: parla il presidente di Granarolo, Gianpiero Calzolari di Anna Dichiarante
Il menu che non inquina? Usiamo la testa, non la pancia In Europa mangiamo davvero molta carne, troppa: una media settimanale di 1,58 kg a testa. Ecco perché rivedere la nostra dieta può aiutare il Pianeta di Flavia Carlorecchio
Estrarre il metano dai laghi per diminuire le emissioni di gas serra A suggerire il recupero del metano lacustre è uno studio appena pubblicato da ricercatori dell'Università di Basilea. I metano, in termini di emissionii, è considerato da 80 a 100 volte più impattante della CO2 durante i suoi primi vent'anni di presenza nell'… di Giuliano Aluffi
La Russia ha una foresta grande due volte l'India. E vuole usarla per i crediti di carbonio L'enorme area boschiva con i suoi 640 miliardi di alberi servirebbe per creare un mercato di ''carbon credits'' da vendere alle aziende che vogliano abbattere artificiosamente le proprie emissioni di Luca Fraioli
Covid-19, alti livelli di CO2 aumentano il rischio trasmissione L'anidride carbonica può fungere da "proxy" per la quantità di virus nell'aria. Lo sostiene una ricerca condotta dal Cires con l'Università del Colorado Boulder. Gli esperti: "Il monitoraggio indoor può aiutare a limitare la diffusione"
Clima, Torino tra i comuni europei più virtuosi Il report dell'associazione Climate Chance: la città ha ridotto le proprie emissioni del 44% tra il 1990 e il 2017. Ben 1.800 i centri urbani che hanno dimostrato risultati tangibili nonostante la pandemia
Il Giappone punta sull'ammoniaca verde per le centrali a carbone Jera, la società responsabile di un terzo di tutta l'elettricità generata nel paese del Sol Levante, vuole riconvertire entro il 2050 tutte le sue centrali a carbone in modo che possano essere alimentate al 100% dall'ammoniaca "green". Che non emette anidride carboni… di Pietro Mecarozzi
I fondali rendono di più se non vengono sfruttati per produrre gas e petrolio L'Ufficio Nazionale Statistiche ha calcolato i "beni naturali" marini del Regno Unito in 211 miliardi di sterline, analizzando il beneficio che si ricava dalle emissioni nocive catturate dagli oceani e dall'ecosistema costiero di Enrico Franceschini
Dopo Blackrock anche Vanguard nella coalizione di fondi a zero emissioni C'è un altro colosso tra le 43 entità finanziarie aderenti a Net Zero Asset Managers: i fondi mobilitati si impegnano a sostenere gli sforzi per limitare il surriscaldamento globale del Pianeta a 1,5 gradi centigradi, puntando a emissioni nette pari allo zero entro il 2050 in tutt… di Francesco Semprini
La linea dura della Sec: pressione green sulle grandi aziende petrolifere L'agenzia governativa che regolamenta il settore finanziario negli Stati Uniti ha imposto a due delle maggiori aziende Usa di Big Oil di indire un voto degli azionisti sui propri obiettivi per ridurre le emissioni nocive, giudicati evidentemente insufficienti di Enrico Franceschini
Bitcoin sempre più energivori in Cina, il picco nel 2024 Lo studio: il picco massimo del mining nel 2024, con emissioni di gas serra superiori a quelle dell'Italia
Piante e suolo assorbono CO2, ma c'è un limite Un'analisi su Nature mostra che ci sono dei limiti su quanto possiamo fare affidamento sulle foreste e sul suolo per immagazzinare l'eccesso di anidride carbonica nell'atmosfera. E dovremmo tenerne conto di Anna Lisa Bonfranceschi
Green Factory, l’aria più pulita in fabbrica. "E’ al lavoro che si respirerà meglio" La sperimentazione di Losma, azienda alle porte di Bergamo, per ridare ossigeno dentro gli stabilimenti filtrando le emissioni nocive di Anna Dichiarante
Dovete prendere l'aereo per forza? Le videoconferenze funzionano bene, tanto da poter sostituire molti inutili viaggi di lavoro di Farhad Manjoo
In bici intorno alla Tour Eiffel Esplode il fenomeno biciclette nella capitale francese. Il Comune e la Prefettura hanno aggiunto alla rete esistente nuove piste provvisorie. In un anno il numero di ciclisti sulle strade è aumentato del 66% di Anais Ginori
Roma, il sit-in di Greenpeace: "Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza non c'è tutela della biodiversità"