Il ministro Cingolani: “Passi avanti decisivi. Ora tutti i Grandi seguano l’Europa e l’America” Il responsabile della Transizione ecologica: "La Cina si impegna a stare negli accordi di Parigi. Bisogna tener conto della diversità di economie, di modelli di sviluppo, di popolazione" di Luca Fraioli 24 Luglio 2021
Ci risiamo: i satelliti scovano altri due mega pennacchi di metano nel bacino del carbone australiano L'area del Bowen Basin è sotto accusa da tempio per le emissioni smodatte di questo gas a effetto serra: sono del 47% superiori alla media di Chiara Merico 23 Luglio 2021
Greta contro la Norvegia. Lo scontro sul petrolio infiamma i social Erna Solberg, premier Norvegese: "Non accettiamo accelerazioni nel processo di sostituzione delle fonti di energia". La giovane attivista svedese: "Sei incoerente, c'è un abisso tra parole e fatti" di Fabio Bogo 20 Luglio 2021
Ecco cosa c'è dietro al balzo dei prezzi del carbonio Secondo gli esperti, "è inevitabile che le quotazioni continuino a salire se si vuole prendere sul serio il processo di decarbonizzazione" di Carlotta Scozzari 14 Luglio 2021
Il futuro del carbone mette a rischio i paesi esportatori, e tutti noi Il carbone è il nemico numero uno delle politiche climatiche. Eppure paesi come Indonesia e Australia continuano a investire in nuove miniere. Le conseguenze economiche e occupazionali degli scenari di decarbonizzazione di Massimo Tavoni 06 Luglio 2021
I 5 irriducibili dell'Asia: investono sul carbone anche se è più caro delle rinnovabili Cina, India, Indonesia, Giappone e Vietnam rappresentano oggi l’80% dei nuovi investimenti nel combustibile fossile: 600 le nuove centrali in costruzione di Claudio Gerino 01 Luglio 2021
Consob: mancano all'appello 180 miliardi l'anno per raggiungere un'economia a basso impiego di carbone E la finanza, secondo la Commissione presieduta da Savona, ricopre un ruolo fondamentale per fornire le risorse. A patto di superare alcuni ostacoli di Carlotta Scozzari 30 Giugno 2021
Indonesia, lo slalom del grande inquinatore Nel Paese al primo posto per l’esportazione di carbone dal 2023 non si potranno più avviare impianti inquinanti, ma ci vorranno generazioni perché la norma abbia effetto. Stop soltanto alle nuove centrali, mentre oltre cento già approvate si realizzeranno. E resta la scap… di Raimondo Bultrini 14 Giugno 2021
Installare pannelli, il mestiere del momento È tra le figure professionali più richieste e che ancora di più lo saranno nell'immediato futuro, grazie anche al Superbonus per il residenziale di Carla Reschia 08 Giugno 2021
I Verdi europei bocciano il Piano di ripresa: "Ue intervenga su ecobonus e altre inadempienze" La lettera accusa il Pnrr di greenwashing rispetto ai requisiti ambientali richiesti da Bruxelles, suggerendo gli interventi per imporre ai governi una correzione di rotta di Luca Fraioli 07 Giugno 2021
Altro che svolta green, è boom del carbone (+4,5%) Si aprono nuove miniere, in gran parte finanziate da denaro pubblico. I paesi più attivi? Cina, India, Russia e Australia. Le Nazioni Unite hanno stimato che entro il 2030 verrà estratto tre o quattro volte carbone più di quanto compatibile con i limiti di Parigi di Mariella Bussolati 07 Giugno 2021
Un progetto da 250 miliardi di dollari per far volare l'eolico Mission Innovation, appoggiato da un gruppo delle maggiori economie industriali della terra, investirà 250 miliardi di dollari per superare gli ostacoli e rendere le tecnologie più efficienti entro il 2030 di Enrico Franceschini 03 Giugno 2021
Decarbonizzazione ed emissioni zero: la sfida della roadmap della Iea. Fatih Birol: "Stop ai nuovi pozzi di gas e petrolio" Il direttore esecutivo dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (Iea): "C’è una corsa ad avere economie moderne e pulite. Chi non si muoverà in quella direzione sarà penalizzato" di Luca Fraioli 18 Maggio 2021
Green Deal, ecco perché il carbone non sarà più conveniente. "L'Ue potrà farne a meno già nel 2030" L'aumento del prezzo della CO2 sul mercato europeo delle emissioni potrebbe rendere le centrali a carbone obsolete e antieconomiche nei prossimi otto anni. Lo studio del PIK: "la decarbonizzazione del sistema energetico è a portata di mano" di Matteo Grittani 10 Maggio 2021
La Germania accelera: neutralità climatica entro 2045 Entro il 2030, le emissioni dovrebbero scendere del 65% rispetto al livello del 1990, più del 55% già stabilito. Lo hanno annunciato Angela Merkel e il ministro delle Finanze Olaf Scholz. Mentre i Verdi di Annalena Baerbock risalgono nei sondaggi puntando sulla carbon tax di Letizia Tortello 10 Maggio 2021
"Anche con i nuovi tagli alle emissioni delle grandi potenze le temperature aumenteranno di 2,4 gradi" Secondo Climate Action Tracker le azioni di Usa, Ue, Cina e Giappone non serviranno a bloccare l'incremento della temperatura globale sotto i 2°C. La buona notizia: senza interventi l'innalzamento sarebbe catastrofico di Luca Fraioli 05 Maggio 2021
"L'alleanza globale per eliminare il carbone non mantiene le promesse" Il j'accuse nel rapporto di Reclaim Finance, una ong britannica: l'iniziativa del Regno Unito per incoraggiare governi e imprese di tutto il mondo ad abbandonare il carbone sostituendolo con fonti di energia rinnovabile non sta avendo l'impatto previsto di Enrico Franceschini 28 Aprile 2021
Roberto Cingolani: "Via la burocrazia, ripartiamo da sole e vento" Il ministro della transizione ecologica: "Per il Governo il Pnrr non sarà solo un piano post pandemia, ma vuole gettare le basi per il futuro del Paese e delle prossime generazioni. Il gas verrà usato solo per stabilizzare la rete elettrica. Rinnovabili al 70% entro il 2030, ma p… di Luca Fraioli 28 Aprile 2021
Clima, Rich Lesser (Boston Consulting): "E' nato il patto tra governi e imprese. I consumatori? Solo un euro in più" "Oggi per la comunità delle imprese esistono tre priorità: uscire dall’emergenza Covid, preparare la ripresa economica per il dopo pandemia e agire rapidamente per limitare gli effetti del riscaldamento globale. Finora si è stati troppo lenti" di Luca Fraioli 22 Aprile 2021
Ecco la super batteria che potrebbe farci dire addio ai carburanti fossili Il prototipo di batteria "strutturale" della Chalmers University of Technology è in fibra di carbonio e apre la strada verso una soluzione per l'immagazzinamento dell'energia senza massa in veicoli a propulsione elettrica e per altri usi di Andrea Tarquini 12 Aprile 2021