Enrico Giovannini e la bacchetta magica per la sostenibilità L'economista innamorato del Pianeta che ha portato la tutela dell'ambiente e delle biodiversità nella nostra Costituzione. Il di Riccardo Luna 05 Giugno 2022
La dieta mediterranea protegge l'uomo e il Pianeta. Ma ora è a rischio I ricercatori hanno confrontato l'impatto ecologico del sistema alimentare considerato il più sano al mondo con quello degli altri Paesi: poche le differenze a causa delle troppe "deviazioni" dal modello originale di Fiammetta Cupellaro 04 Giugno 2022
La sfida dell'agricoltura: produrre di più impattando meno sull'ambiente Siccità, minor resa dei terreni, e impatto ambientale: le tre partite dell'oggi e del domani. Se ne parlerà al Festival di Green&Blue il 6 giugno al Teatro Franco Parenti di Milano di Giacomo Talignani 04 Giugno 2022
Giuseppe Sala immagina la Milano a impatto zero Isole pedonali, piste ciclabili, riforestazione urbana, pannelli fotovoltaici nei progetti del sindaco. Ma la rivoluzione verde inizierà dalla mobilità. Aspettando le Olimpiadi di Federica Venni 04 Giugno 2022
Green City Network, cosa fanno le città italiane per la neutralità climatica Dalla mobilità all'adattamento, dall'energia al taglio delle emissioni: cosa stanno facendo le grandi città italiane per la svolta ecologica. Il dossier a cura del Green City Network della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in collaborazione con il Gestore dei Servizi Ene… di Jaime D'Alessandro 04 Giugno 2022
Le Alpi sono sempre più verdi e meno bianche: la neve arretra e aumenta la vegetazione Uno studio svizzero quantifica in un 10% la riduzione della copertura nevosa, mentre cresce di oltre due terzsi la superficie coperta da foreste e piante. Le implicazioni sul cambio climatico di Cristina Nadotti 03 Giugno 2022
Green&Blue;: scarica l'inserto dedicato al festival Il numero di Green&Blue in edicola il 2 giugno, interamente dedicato alla due giorni di Milano (Bagni Misteriosi - Teatro Parenti) da scaricare integralmente (in formato .pdf) 03 Giugno 2022
Contrasto, la mostra al Festival di Green&Blue;: viaggio nell'Italia che cambia La Natura che soffre e la sua resilienza, la transizione ecologica, l'innovazione. Una grande mostra collettiva a Milano e Roma con i fotografi di Contrasto, in collaborazione con National Geographic e Contrasto con Arvedi e Enel di Gaia Scorza Barcellona 02 Giugno 2022
La posidonia di Shark Bay è la più grande pianta al mondo. E può aiutarci a salvare il mare Gli scienziati hanno scoperto che la prateria, estesa per 180 km e di circa 4500 anni di età è un ibrido. "La sua resistenza e capacità di adattamento sono sorprendenti" di Cristina Nadotti 01 Giugno 2022
Il primo rapporto Censis-Green&Blue; sulla transizione ecologica Le aspettative e la consapevolezza degli italiani rispetto alla svolta ecologica in atto. Attraverso un nuovo indicatore, il Green&Blue Index, che ne misura lo sviluppo sul territorio. L'analisi su 107 province/città metropolitane realizzato con il contributo di Enel, Intesa e della … di Giorgio De Rita* 01 Giugno 2022
Cristina Messa: "Studi interdisciplinari per la sfida del climate change" Cristina Messa, ministra dell'Università e della ricerca. "La soluzione al cambiamento climatico passa attraverso un dialogo stretto fra più discipline". Interverrà al Festival di Green&Blue il 6 giugno di Jaime D'Alessandro 01 Giugno 2022
La grande corsa dell'Egitto all'idrogeno verde Il Paese che ospiterà la prossima Conferenza delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici a novembre investe 40 miliardi di dollari per lo sviluppo delle tecnologie green. Trasformando il Canale di Suez in un hub per l'energia rinnovabile di Pietro Mecarozzi 31 Maggio 2022
Potito Ruggiero: "Per l'ambiente non ci sono giovani e adulti, bisogna muoversi insieme" L'attivista adolescente e influencer green dal suo paese in Puglia è diventato uno degli emblemi della lotta al climate change. Sarà al Festival di Green&Blue il 6 giugno alle ore 10 di Federico Taddia 31 Maggio 2022
Il mare si alza e i graffiti preistorici della grotta Cosquer rischiano di sparire Nelle acque davanti a Marsiglia, gli archeologici subacquei stanno facendo una corsa contro il tempo per terminare una rappresentazione virtuale dei capolavori dell'arte rupestre. Minacciati dall'aumento del livello del mare 30 Maggio 2022
Elettricità solo da rinnovabili nel 2035: perché quella del G7 è una svolta Le decisioni prese dai ministri al vertice impegnano le economie più ricche ad abbandonare gli investimenti nei combustibili fossili. le implicazioni per la politica energetica italiana che ha di recente puntato su gasdotti e rigassificazione di Luca Fraioli 30 Maggio 2022
A Venezia un convegno per promuovere gli strumenti della cultura ambientale Organizzato dal Centro universitario teatrale Shylock in occasione della Giornata mondiale per l'ambiente è il secondo di un ciclo di incontri sul green deal 30 Maggio 2022
Valerie Trouet: "Studiando gli alberi possiamo salvare il Pianeta" La scienziata legge negli alberi passato e presente della Terra. “Così conosciamo l’evoluzione del clima degli ultimi 12.560 anni”. Sarà al Festival di Green&Blue il 6 giugno alle 11 al foyer del Teatro Parenti di Alessandra Viola 30 Maggio 2022
Carlo Barbante: "Dal ghiaccio impariamo le variazioni del clima" Lo studioso che preleva campioni di ghiacciai che stanno scomparendo a causa del riscaldamento globale e che soffre di "mal d'Antartide". "Lì ci si confronta con l'essenziale" di Cristina Nadotti 30 Maggio 2022
Da più mille anni il popolo Hani conosce il segreto contro la siccità Il ricorso alle tecniche di gestione del territorio con i terrazzamenti, applicate da secoli in Cina, Messico, Italia, Etiopia, al centro di studi per mitigare gli effetti del cambio climatico sulle produzioni di Sara Moraca 28 Maggio 2022
Come sarà il vino nel 2050 con un clima di 2-3 gradi in più? Il re del Bordeaux mette alla prova l'uva Due ettari e mezzo dei vitigni di Bernard Magrez, imprenditore di 86 anni che produce oltre 50 etichette, ospitano uve provenienti dalle zone più calde d'Europa e d'Africa. Riscaldate con tini termoregolati per ricreare la temperatura stimata in futuro e studiare i risultati nel bicc… di Antonio Calitri 28 Maggio 2022