Nel Dna delle farfalle europee la chiave per la loro sopravvivenza Uno studio durato una decina di anni ha formulato per la prima volta in assoluto il codice genetico della popolazione più variopinta del mondo. Alla ricerca hanno partecipato un'università canadese, due finlandesi, un centro di Barcellona e la nostra università di Firenze di Andrea Barchiesi
World Press Photo 2021, il leone marino e la mascherina: l'ambiente in uno scatto Il fotografo Usa Ralph Pace è l'autore della foto che si è aggiudicata il primo premio per l'Ambiente, protagonista la natura inquinata a causa del Covid-19. Ritratti anche i roghi in Amazzonia e gli allevamenti intensivi di Giacomo Talignani
Solo il 3% della Terra è rimasto intatto La drammatica fotografia degli ecosistemi scattata dai ricercatori sul Frontiers in Forests and Global Change confrontando mappe dei danni all'habitat naturale con quelle sulla scomparsa o forte diminuzione di specie animali necessarie a mantenere un equilibrio dell'ecosistema. Ma per alcun… di Enrico Franceschini
Ponza, avvistata per la prima volta una balena grigia in Italia Nell'Atlantico estinte da secoli, nel Mediterraneo rarissimi casi. E' stata vista e filmata al Frontone di Ponza dalla cooperativa barcaioli. L'esperta: "Eccezionale, mai successo". Contemporaneamente in California una strana moria di Giacomo Talignani
Sardegna, come proteggere risaie e fenicotteri In provincia di Oristano il progetto Maristanis punta a tutelare la natura e l'economia locale in una delle più delicate zone umide del territorio, santuario per oltre cento specie di uccelli. Un’esperienza modello per tante altre aree dove la biodiversità subisce la pressio… di Emanuele Bompan
I cani possono essere gelosi del padrone Gli scienziati neozelandesi hanno esaminato il comportamento dei cani per comprendere cosa vivessero immaginando l'interazione del loro padrone con un potenziale rivale. "Non possiamo stabilire se siano in grado di provare gelosia come la percepiamo noi, ma abbiamo dimostrato che reagiscon…
Quello che forse non sapete dei fiori d'aprile Gli americani hanno coltivato piante e fiori non originari per così tanto tempo da distorcere la percezione della primavera di Margaret Renkl
Dall'Italia allo Sri Lanka, pescatori di frodo a caccia dei cetrioli di mare Diversi sequestri in Puglia. Ma anche in India, Messico, Giappone. Le "oloturie" sempre più richieste dal mercato cinese per le loro sedicenti proprietà afrodisiache. Ma pescandole si devastano gli equilibri del mare di Giacomo Talignani
C'è un pesce che difende il Mediterraneo dal granchio ''alieno'' Lo studio dell’Università di Catania documenta la prima evidenza di predazione non occasionale di una specie invasiva, il granchio corridore atlantico, da parte di una popolazione nativa mediterranea di Pasquale Raicaldo
Non date da mangiare ai cinghiali di città Secondo una ricerca, ancora in corso, condotta dall'Ispra con l'Università La Sapienza di Roma, in Italia oltre 90 centri urbani sono frequentati dai cinghiali più o meno regolarmente. Ma dare loro da mangiare è un errore di Andrea Monaco
Meduse fritte alla pizzaiola: così le mangeremo ''alla mediterranea'' Le migliaia di meduse a Trieste? "Se ci fosse l'autorizzazione in Europa, avremmo potuto mangiarle. Sono il cibo sostenibile del domani, ma qualcuno deve farsi avanti per ottenere l'ok al consumo", spiega Antonella Leone del Cnr, che con Ispra, l'associazione Marevivo, Slow Fo… di Giacomo Talignani
La biodiversità protegge la salute. "Il recupero delle specie tiene lontane le pandemie" La perdita di biodiversità fa aumentare, per gli esseri umani, il rischio di esposizione a patologie zoonotiche sia nuove che già consolidate. La conferma in uno studio del Cary Institute of Ecosystem Studies di New York su Pnas di Vincenzo Foti
Il manager ritorna alla terra: "Il bambù può pulire la Pianura Padana" "Ho cercato un’attività che mettesse insieme ambiente ed economia. L’ho trovata nell’agricoltura sostenibile", così Paolo Bruschi racconta come ha avviato la sua attività green di Emanuele Bompan
Trieste, l'invasione delle meduse. Gli esperti: "Dovremo abituarci, ecco perché" Il "bloom" trascinato dalle correnti di questi giorni è solo la punta dell'iceberg di un fenomeno registrato in tutto il mondo. La diffusione delle meduse nel Mediterraneo, spiega lo zoologo, è favorita anche dalla pesca intensiva di Pasquale Raicaldo
Il ritorno dei cervelli blu: "Ecco perché abbiamo scelto di rientrare in Italia" Nonostante la "fuga" degli ultimi anni (in 12 anni 14 mila dottori di ricerca italiani sono andati a lavorare all’estero), oggi un talento su cinque pensa di tornare in Italia. Il presidente della Stazione Anton Dohrn, Roberto Danovaro: "Chi torna non lo fa per nostalgia, ma pe… di Pasquale Raicaldo
Mammiferi, l'allarme degli scienziati: "Non sappiamo come reagiranno ai cambiamenti climatici" Il 25% delle specie rischia l'estinzione. Ma l'assenza di dati, soprattutto per gli animali d'alta quota, potrebbe far sottostimare le conseguenze del riscaldamento globale di Vincenzo Foti
In Spagna meno terreni agricoli e più foreste. "Ma senza controllo aumentano gli incendi" Si perde "el campo" e avanza la foresta, spesso senza controllo, con una media annuale del 2,19%, contro lo 0,51% dell'Ue. Una delle conseguenze è l'aumento di roghi di Francesco Olivo
Cemento, desertificazione, foreste: in Italia l'agricoltura perde terreno La perdita di suolo procede con un ritmo di 2 mq al secondo. Lo spreco di suolo non si ferma nemmeno nelle aree a rischio idrogeologico e sismico, come la Liguria. Segnali positivi in Val d'Aosta. E aumentano gli agricoltori under 35 di Marco Angelillo
In Sicilia la food forest cresce nei terreni confiscati alla mafia Il progetto Valdibella, vicino a Palermo, coinvolge due cooperative in un fondo confiscato alla mafia dove oggi lavorano alcuni disabili. Tra cultivar antichi di alberi da frutto, siepi "anti-incendio" ed erbe aromatiche. Un sistema misto, esempio di agroecologia, che Slow Food promuove d… di Marco Gritti
Il riscatto di ExxonMobil: la barriera corallina rinasce sulla piattaforma fantasma Dopo essere andata in pensione la società si è adoperata per un complesso lavoro di messa in sicurezza scollegando la struttura Lena dal fondo del mare e facendola ribaltare. Così è diventata un coral reef artificiale di Francesco Semprini
Roma, il sit-in di Greenpeace: "Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza non c'è tutela della biodiversità"