Da Greenpeace cinque buoni propositi green per il 2021 Gli obiettivi a cui tendere: più pace e salute, più energia verde, più qualità della vità in città, più agricoltura ecologica e basta plastica
Anche per i Vip un gennaio vegano: "Riduciamo il consumo di cibo animale" Alla campagna Veganuary (fusione di "vegan" e "January") aderiscono diverse organizzazioni ambientaliste. Con loro quest'anno anche un nutrito drappello di celebrities. Obiettivo: convincere 500 mila persone Enrico Franceschini
Montagna regina della sostenibilità. "Le Dolomiti laboratorio dell'economia circolare" Parla Susanna Sieff, responsabile dell'impatto ambientale del Mondiali di sci di Cortina: "Cattura di CO2, alberi piantati ed energia verde, così faremo un campionato green" di Andrea Selva
Norvegia, l'invasione dei granchi giganti che arrivano dalla Russia Squisiti da mangiare, arrivati dalle acque territoriali russe negli ultimi decenni. Per molti pescatori sono stati la salvezza dalla rovina finanziaria. Ma questi supergranchi espandono il loro habitat a spese di molte altre specie marine. E ora Oslo corre ai ripari di Andrea Tarquini
2020, i video di Green&Blue;: la natura, il clima e le idee per un futuro sostenibile Le interviste, i videoreportage, le storie, i personaggi e le testimonianze dal fronte dell'emergenza climatica. Per capire traguardi e obiettivi che ci aiuteranno a costruire un domani migliore
Se la rete da pesca diventa un bikini La ong HealthySeas recupera le reti di nylon che vengono poi rigenerate insieme ad altri scarti in un filato di alta qualità. Così la plastica viene riciclata anche per i tessuti di Cristina Bellon
La lenta crisi delle città: l'upper class si trasferisce montagna Luoghi come Gstaad, Crans-Montana e St. Moritz in Svizzera, Courchevel, Megève e Saint-Gervais-les-Bains in Francia, o Courmayeur e Cortina d'Ampezzo nel nostro paese, stanno accogliendo i nuovi abitanti che verranno a viverci e a lavorare per buona parte dell'anno: manager, imprendi… di Guido Andruetto
L'acqua buona è per tutti: nasce tra i banchi il progetto anti-spreco I ragazzi del liceo scientifico Luigi Failla Tedaldi di Castelbuono (Palermo) hanno ideato la "Città del futuro", dove ogni edificio è in grado di moltiplicare il più possibile l’uso dell’acqua in modo da non sprecarne nemmeno una goccia di Flavia Amabile
Federbeton: 110 milioni di euro per l'edilizia sostenibile Investimenti e 311.615 tonnellate di emissioni di CO2 evitate. Sono questi alcuni dei dati che emergono dal Rapporto di Sostenibilità di Federbeton realizzato sulla base delle performance delle aziende riunite in Aitec e Atecap, le associazioni dei produttori di cemento e calcestruzzo di Claudio Gerino
La grande rincorsa della Scozia verde La regione autonoma britannica verso un bilancio positivo delle politiche attuate per azzerare le emissioni di CO2 entro il 2045. Un obiettivo ambizioso, che conta di raggiungere con motori elettrici, nuovi modelli agricoli e convertendo i riscaldamenti delle case di Enrico Franceschini
Settantamila anni di progresso, non buttiamoli via La storia dell'umanità in sette grandi cicli di globalizzazione, dai primi Homo sapiens che emigrarono dall’Africa a popolare tutti i continenti, fino alla nostra globalizzazione digitale. Ogni passaggio, ogni progresso o regresso, è stato segnato dall’ambiente o dall&… di Marco Panara
Scuola, 10 in ambiente: "Let's go Green" L'appuntamento di Green&Blue e Repubblica@Scuola con i progetti didattici per l'ambiente realizzati nelle scuole italiane
"Natale con vecchie sedie e banchi usati, grazie al riciclo abbiamo anche decorato l'albero" All’istituto Pirandello di Taranto hanno appena terminato di addobbare l’albero di Natale. Niente plastica, niente acquisti: quest’anno hanno utilizzato le sedie. E non solo di Flavia Amabile
Piemonte, la centrale della discordia: in Valsesia come per la Tav Attesa la sentenza che deciderà il futuro di un paesino dell’Alta Valsesia. I sostenitori: "Porterà al paese 200 mila euro l’anno", ma gli ambientalisti si oppongono: "Deturperà la valle" di Emanuele Bompan
Università green, in Italia solo 6 atenei promossi per la sostenibilità Sono 31 (su 922 campus) le università annoverate nella classifica mondiale GreenMetric2020. Nella top 100 gli atenei di Bologna, Torino, l’Aquila e Genova, oltre alla Luiss, per azioni e politiche attuate per ridurre i consumi energetici e l’impatto ambientale
La montagna che resiste. Così l'alta quota si ripopola, lentamente L'industria degli sport invernali muove in Italia un giro d’affari di 1,2 miliardi e dà lavoro a 120 mila persone. In Piemonte, Emilia-Romagna e Lombardia stanziamenti per il ripopolamento. Qualcosa sta cambiando: è il fenomeno della "restanza" di Leonardo Bizzaro
Reinhold Messner: "Con un passo più lento, in silenzio: solo così salveremo la nostra montagna" Lo scalatore racconta il suo rapporto con le vette e la lotta dell'uomo con il clima. "Ci sono centinaia di posti e angoli dove nessuno è ancora mai andato, neanche io. Dobbiamo rallentare i nostri ritmi" di Guido Andruetto
Il bisonte europeo è salvo, ma altre 31 specie sono scomparse Dal 2000 a oggi gli esemplari selvatici sono triplicati e se ne contano circa 6200 in 47 mandrie nelle foreste di Polonia, Bielorussia e Russia. Nella classifica Iucn la specie ora è "quasi minacciata" ma per gli esperti servono nuovi spazi di Enrico Franceschini
Non dobbiamo abbandonare le montagne e le popolazioni montane "Dobbiamo essere onesti e franchi: il degrado degli ambienti montani è un problema di proporzioni gigantesche per tutti noi". Così Qu Dongyu, direttore generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, in occasione della Gi… di Qu Dongyu
Scozia, il campo da golf di Trump non è più area protetta Le dune di Aberdeen parzialmente distrutte dai lavori per la costruzione del complesso alberghiero e sportivo,"con nessuna possibilità di recupero". Così la zona ha perso lo status di riserva naturale di importanza nazionale di Enrico Franceschini