Ecco dove l'Amazzonia emette più CO2 di quanta ne assorbe I cambiamenti climatici, le deforestazioni, gli incendi e l'aumento delle temperature hanno messo così in crisi la vegetazione amazzonica che alcune zone si comportano come fonti di anidride carbonica, avverte uno studio su Nature di Anna Lisa Bonfranceschi 15 Luglio 2021
Indigeni armati di smartphone per combattere la deforestazione Nella regione di Loreto, in Perù, dimezzata in un anno la perdita di alberi grazie a un sistema di allerta ad alta risoluzione affidato alle popolazioni locali. Le comunità più minacciate hanno ottenuto i risultati migliori di Anna Dichiarante 13 Luglio 2021
Solo i popoli indigeni tengono alle foreste Secondo la Fao, il tasso di deforestazione è più basso del 50% dove vivono popolazioni indigene e dove sono coinvolte nella governance dell’ecosistema, soprattutto in Amazzonia e America Centrale di Pietro Mecarozzi 02 Luglio 2021
L'Amazzonia? Un giardino. La vera foresta vergine è in Perù e ha 5mila anni Si tratta della giungla nella regione di Putumayo, vicino al confine con la Colombia. Gli studi hanno dimostrato che nulla è mai stato disboscato e nessun ortaggio annuale è stato coltivato di Mariella Bussolati 07 Giugno 2021
Brasile, l'Amazzonia all'asta è un flop La proposta puntava ad aprire la strada verso una privatizzazione della grande foresta pluviale. Secondo il Nyt solo 8 gruppi industriali hanno risposto. L'obiettivo puntava a 600 milioni di dollari, ne è stato raccolto solo uno di Daniele Mastrogiacomo 27 Maggio 2021
Juliet, l'ultimo pappagallo selvatico in cerca di compagnia A Rio de Janeiro da anni fa visita al bioparco, avvicinandosi ai suoi simili. Gli esperti credano sia per non stare da solo, visto che nella città ara giallo-blu selvatici non si vedono da anni di Anna Lisa Bonfranceschi 12 Maggio 2021
Amazzonia, aumenta la deforestazione. E arriva la stagione più secca Sono stati disboscati 1.157 chilometri quadrati di foresta pluviale, il 43% in più rispetto al mese di aprile. Lo riporta Bbc, ricordando che la distruzione di verde è comunque diminuita del 4% rispetto ai 12 mesi del 2020 di Daniele Mastrogiacomo 11 Maggio 2021
L'Amazzonia rilascia più CO2 di quanta ne riesca ad assorbire La foresta pluviale ha rilasciato il 20% in più di anidride carbonica rispetto agli ultimi 10 anni. Incendi e deforestazione sono la causa principale. Lo sostiene una ricerca su Pnas, che dimostra come il degrado provocato dall'uomo sia aumentato di quasi quattro volte nel 2019 rispetto … di Daniele Mastrogiacomo 03 Maggio 2021
Così i boschi delle Ande sostituiranno la giungla amazzonica Secondo uno studio, le foreste andine posso assorbire l'anidride carbonica che aleggia sulle nostre teste e catturare i gas tossici che ci avvelenano, gli stessi che stanno cambiando il clima, con i suoi violenti uragani, le improvvise siccità, gli acquazzoni che si trasformano in catast… di Daniele Mastrogiacomo 30 Aprile 2021
La mossa di Bolsonaro: chiede aiuti agli Usa per smettere di disboscare l'Amazzonia Il presidente brasiliano cambia tono e parole e accetta di fare qualcosa per il polmone verde del pianeta. Al vertice sul clima del 22 aprile chiederà agli altri Stati un aiuto per contrastare gli incendi e rafforzerà le strutture di controllo e prevenzione con nuovi fondi e nuovi mez… di Daniele Mastrogiacomo 21 Aprile 2021
Brasile, le proteste degli indios: "Biden non paghi per salvare l'Amazzonia" Secondo attivisti e indigeni il presidente Usa starebbe lavorando ad un "accordo segreto" con Bolsonaro per stanziare fondi per la lotta alla deforestazione. Ma le tribù locali accusano: soldi che finirebbero a chi sta trasformando la foresta in una savana di Daniele Mastrogiacomo 15 Aprile 2021
Un laser ha mappato i buchi nella foresta Amazzonica. "Alberi con mortalità più elevata" Mappati i “vuoti” nella vegetazione del “polmone verde” del Pianeta, grazie a un innovativo metodo che sfrutta il sorvolo aereo con uno strumento laser. Tra le cause la “frontiera” della deforestazione, suoli molto fertili e scarsità di acqua di Matteo Marini 14 Aprile 2021
Deforestazione, l'Ue al secondo posto per import dopo la Cina Secondo un nuovo report Wwf tra il 2005 e il 2017 l'Europa ha causato il 16% della deforestazione associata al commercio internazionale, superando India (9%), Stati Uniti (7%) e Giappone (5%). Soia, olio di palma e carne bovina i prodotti importati di maggior peso, seguiti da prodotti legnosi d… 14 Aprile 2021
Il cuore dell'Amazzonia è nato da un meteorite L'impatto avvenuto 30 milioni di anni fa. "Il cratere nella foresta di Aliwa ha finito per dividere la savana dalla giungla e ora ospita una biodiversità tipica dei due ecosistemi dei tropici amazzonici" di Daniele Mastrogiacomo 24 Marzo 2021
Brasile: i comuni amazzonici maglia nera per le emissioni di CO2 Secondo l'Observatorio do Clima, sette dei dieci comuni brasiliani che hanno prodotto più anidride carbonica si trovano nell'area geografica più massacrata dalla deforestazione. Nel 2020 sono stati disboscati oltre 8 mila chilometri quadrati 11 Marzo 2021
Amazzonia, la foresta pluviale in vendita su Facebook Un’inchiesta della Bbc fa luce sul traffico illegale in Brasile. Alcuni dei terreni, offerti in vendita senza regolare certificato di proprietà, sono grandi come mille campi da calcio di Enrico Franceschini 26 Febbraio 2021
Tre banche Ue fermano i fondi per l'estrazione petrolifera nell'Amazzonia ecuadoriana. E gli indios applaudono Un rapporto aveva denunciato il trading petrolifero di 19 banche europee. Adesso tre di queste si sfilano annunciando lo stop dei finanziamenti. È un primo passo verso una gestione degli affari più attenta all'impatto ambientale. E di certo, annotano gli attivisti, "crea un p… di Chiara Nardinocchi 22 Febbraio 2021
I "fiumi d'oro" del Perù che feriscono l'Amazzonia La Nasa pubblica le foto scattate da un astronauta della Stazione spaziale internazionale: una miriade di puntini gialli che formano quelli che gli esperti definiscono i "fiumi gialli". Sono le migliaia di piccole e grandi miniere di estrazione dell'oro sorte da anni nell'indiffer… di Daniele Mastrogiacomo 12 Febbraio 2021
Amazzonia: nel 2020 distrutti 8.500 kmq, Bolsonaro sotto accusa Secondo l'Istituto nazionale delle investigazioni spaziali (Inpe) l'anno scorso si è registrata la seconda maggiore perdita dal 2015. Ma la peggior annata per le foreste pluviali è il 2019 a causa degli incendi dovuti a "politiche di distruzione dell'ambiente attuate … 11 Gennaio 2021
Quel pezzo di autostrada che vuol tagliare in due l'Amazzonia Il progetto della nuova arteria "transoceanica", approvato dal governo brasiliano di Jair Bolsonaro, prevede 151 chilometri di asfalto nel polmone verde del mondo. E scatta la protesta di ambientalisti e delle comunità indios di Daniele Mastrogiacomo 29 Dicembre 2020
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"