Brasile, le proteste degli indios: "Biden non paghi per salvare l'Amazzonia" Secondo attivisti e indigeni il presidente Usa starebbe lavorando ad un "accordo segreto" con Bolsonaro per stanziare fondi per la lotta alla deforestazione. Ma le tribù locali accusano: soldi che finirebbero a chi sta trasformando la foresta in una savana di Daniele Mastrogiacomo
Un laser ha mappato i buchi nella foresta Amazzonica. "Alberi con mortalità più elevata" Mappati i “vuoti” nella vegetazione del “polmone verde” del Pianeta, grazie a un innovativo metodo che sfrutta il sorvolo aereo con uno strumento laser. Tra le cause la “frontiera” della deforestazione, suoli molto fertili e scarsità di acqua di Matteo Marini
Deforestazione, l'Ue al secondo posto per import dopo la Cina Secondo un nuovo report Wwf tra il 2005 e il 2017 l'Europa ha causato il 16% della deforestazione associata al commercio internazionale, superando India (9%), Stati Uniti (7%) e Giappone (5%). Soia, olio di palma e carne bovina i prodotti importati di maggior peso, seguiti da prodotti legnosi d…
Il cuore dell'Amazzonia è nato da un meteorite L'impatto avvenuto 30 milioni di anni fa. "Il cratere nella foresta di Aliwa ha finito per dividere la savana dalla giungla e ora ospita una biodiversità tipica dei due ecosistemi dei tropici amazzonici" di Daniele Mastrogiacomo
Brasile: i comuni amazzonici maglia nera per le emissioni di CO2 Secondo l'Observatorio do Clima, sette dei dieci comuni brasiliani che hanno prodotto più anidride carbonica si trovano nell'area geografica più massacrata dalla deforestazione. Nel 2020 sono stati disboscati oltre 8 mila chilometri quadrati
Amazzonia, la foresta pluviale in vendita su Facebook Un’inchiesta della Bbc fa luce sul traffico illegale in Brasile. Alcuni dei terreni, offerti in vendita senza regolare certificato di proprietà, sono grandi come mille campi da calcio di Enrico Franceschini
Tre banche Ue fermano i fondi per l'estrazione petrolifera nell'Amazzonia ecuadoriana. E gli indios applaudono Un rapporto aveva denunciato il trading petrolifero di 19 banche europee. Adesso tre di queste si sfilano annunciando lo stop dei finanziamenti. È un primo passo verso una gestione degli affari più attenta all'impatto ambientale. E di certo, annotano gli attivisti, "crea un p… di Chiara Nardinocchi
I "fiumi d'oro" del Perù che feriscono l'Amazzonia La Nasa pubblica le foto scattate da un astronauta della Stazione spaziale internazionale: una miriade di puntini gialli che formano quelli che gli esperti definiscono i "fiumi gialli". Sono le migliaia di piccole e grandi miniere di estrazione dell'oro sorte da anni nell'indiffer… di Daniele Mastrogiacomo
Amazzonia: nel 2020 distrutti 8.500 kmq, Bolsonaro sotto accusa Secondo l'Istituto nazionale delle investigazioni spaziali (Inpe) l'anno scorso si è registrata la seconda maggiore perdita dal 2015. Ma la peggior annata per le foreste pluviali è il 2019 a causa degli incendi dovuti a "politiche di distruzione dell'ambiente attuate …
Quel pezzo di autostrada che vuol tagliare in due l'Amazzonia Il progetto della nuova arteria "transoceanica", approvato dal governo brasiliano di Jair Bolsonaro, prevede 151 chilometri di asfalto nel polmone verde del mondo. E scatta la protesta di ambientalisti e delle comunità indios di Daniele Mastrogiacomo
Deforestazione, oltre un milione di cittadini chiedono all'Europa di fermarla La petizione lanciata da 160 organizzazioni internazionali attive per l'ambiente per chiedere un regolamento che freni il disposcamento illegale nel mondo
La deforestazione non si ferma: infrastrutture e miniere le prime cause La dichiarazione di New York sulle foresta aveva stabilito dimezzare la deforestazione entro il 2020. Ma secondo l’ultimo rapporto della New York Declaration on Forests siamo ancora lontani dall’obbiettivo di Simone Valesini
Clima, il giaguaro è resiliente ma rischia se spariscono le sue prede Studio: il felino predatore del centro-sudamerica è in grado di far fronte a condizioni climatiche estreme nel breve periodo, ma potrebbe scomparire rapidamente se gli eventi meteorologici diventassero più frequenti. Perché a sparire sarebbero le fonti di sostentamento
Amazzonia in agonia, ogni minuto il polmone del pianeta perde un'area come tre campi di calcio Dal giugno 2019 a settembre 2020 la grande foresta pluviale ha perso 11.088 km quadrati di alberi, il 9,5 per cento in più dell’anno precedente. E’ un nuovo record: il peggiore degli ultimi 12 anni. Bolsonaro annuncia molto ma agisce poco, per via delle sue convizioni e delle lob… di Daniele Mastrogiacomo
Bolsonaro: "Ecco chi esporta illegalmente il legno dall'Amazzonia". Ma a liberalizzare questo commercio è stato lui Il presidente brasiliano ha lanciato la sua accusa durante la riunione dei Brics (Brasile, India, Cina e Russia, oltre a Sud Africa). Dimenticando di dire che lui ha autorizzato l'abolizione di un decreto che impediva il commercio clandestino di legno della foresta di Daniele Mastrogiacomo
"L'Amazzonia è il respiro del mondo: non lottiamo solo per la nostra sopravvivenza" L'allarme lanciato dalle comunità di indios assediate da incendi e isolate a causa del Covid-19. "L'industria petrolifera e le miniere illegali non si sono fermate. E noi rischiamo di essere spazzati via dalla pandemia" di Chiara Nardinocchi
Incendi, miniere clandestine, agrobusiness: i primi nemici degli indigeni d’Amazzonia La terra amazzonica devastata da deforestazione e Covid-19. Il coronavirus ha causato finora 840 morti fra gli indios di 158 etnie diverse, più di 35.000 i casi accertati. Il loro appello interessa tutto il Pianeta. "Quando noi proteggiamo i nostri territori stiamo proteggendo tutta la … di Emiliano Guanella
L'Amazzonia brucia ancora. Più del doppio dell'anno scorso Dal gennaio a fine ottobre l'Istituto di ricerca spaziale brasiliano (Inpe) ha registrato 17.326 incendi; nello stesso periodo del 2019 erano stati 7.855. Gli attivisti sono in allarme e accusano il governo brasiliano di fare pochissimo. Intanto gang criminali, tagliaboschi illegali e cercatori… di Daniele Mastrogiacomo
Amazzonia, i conti non tornano: ecco le specie sparite Anche nella foresta amazzonica più incontaminata la biodiversità potrebbe essere a rischio: mancano all'appello diverse specie di uccelli, complici i cambiamenti climatici. A rimetterci soprattutto gli uccelli che si cibano di insetti nel suolo e che non hanno una dieta variata di Viola Rita
Amazon Day, ecco perché dobbiamo preservare la foresta pluviale Oggi la Giornata mondiale dell'Amazzonia, un tesoro di biodiversità ed ecosistemi minacciato da deforestazione e incendi (che per il 75% sono responsabilità dell'uomo)
Roma, il sit-in di Greenpeace: "Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza non c'è tutela della biodiversità"