Dal Giappone all'Italia: un trattore a guida autonoma e altre innovazioni Alle porte di Firenze, immerso nel verde, il polo di ricerca della Yanmar, azienda con base a Osaka che conta oltre 20 mila dipendenti nel mondo e un fatturato di 6,4 miliardi di euro. Qui si studiano nuove tecnologie che cambiano la vita nei campi di Andrea Vivaldi
Facebook, la sostenibilità nasce dalla voglia di cambiamento Il Community Hub di Facebook, Binario F, presenta le prossime iniziative dedicate alla sostenibilità sul territorio di Roma con l’evento “One Planet: digitale e futuro sostenibile”. E mostra come il digitale ci può traghettare verso un’economia sostenibile di Flavia Carlorecchio
"Nel mio orto di montagna il profumo di erbe aromatiche, rose e mele antiche" Una carriera nel mondo della moda alle spalle, ora Alice Pedon si prende cura del suo giardino aromatico lungo il passo Falzarego. A oltre 1.700 metri di quota coltiva erbe officinali e un meleto dagli aromi dimenticati di Fabio Marzano
Dal campo al forno, la tecnologia 5G per un'agricoltura più sostenibile La sperimentazione durata un anno con un campo di segale nel Parco della Vettabbia a Chiaravalle disseminato di paline sensorizzate in grado di rilevare il vento, la temperatura, l’umidità e il pH del terreno. Infine, la levitazione controllata dall'AI per ottimizzare tutta la fili… di Claire Bal
Il menu che non inquina? Usiamo la testa, non la pancia In Europa mangiamo davvero molta carne, troppa: una media settimanale di 1,58 kg a testa. Ecco perché rivedere la nostra dieta può aiutare il Pianeta di Flavia Carlorecchio
"Ho imparato da sola a tosare le pecore, ma non chiamatemi Heidi" Carolina Leonardi, 28 anni, pastora toscana: "Se si continua a far passare l’idea che questo lavoro sia faticoso e che toglie tempo per il resto nessuno porterà avanti le nostre tradizioni, l’artigianalità e i prodotti del territorio. Invece si può fare tutto, … di Valentina Venturi
Olio di palma: come salvare l’ambiente e, insieme, i piccoli agricoltori Uno studio pubblicato su Nature Sustainability dimostra che è possibile coltivare senza toccare le foreste e sostenendo i coltivatori locali. Lo spiega l'autore Patricio Grassini, docente di agronomia alla University of Nebraska-Lincoln di Giuliano Aluffi
L'agricura che fa bene a mente e corpo "La terra che genera, cura e guarisce" di Domenico Cravero racconta un percorso terapeutico che coniuga le pratiche agricole e la psicoterapia. Un'azione congiunta che è una lezione di vita, per star meglio di Marco Panara
Nell'orto verticale la lattuga dura di più A Cavenago di Brianza lo stabilimento di Planet Farms vedrà crescere in 10 mila mq insalata ed erbe aromatiche con risparmio di energia e acqua, Led temporizzati, semi naturali e zero chimica. Alla base un investimento di 20 milioni, da replicare in Europa di Mauro Rancati
Clima, persi 7 anni di crescita della produttività agricola Un nuovo studio racconta che dagli anni Sessanta ad oggi il cambiamento climatico ha ridotto del 21% la produttività. Un serio allarme per il futuro di Giacomo Talignani
In Spagna meno terreni agricoli e più foreste. "Ma senza controllo aumentano gli incendi" Si perde "el campo" e avanza la foresta, spesso senza controllo, con una media annuale del 2,19%, contro lo 0,51% dell'Ue. Una delle conseguenze è l'aumento di roghi di Francesco Olivo
Coldiretti, Ettore Prandini: "Basta speculazione edilizia, l'Italia difenda la sua terra fertile" La superficie agricola utilizzabile si è ridotta a 12,8 milioni di ettari e il calo di produzione è stimato in 370 mila tonnellate, per un danno economico di quasi sette miliardi di euro in soli sette anni, tra il 2012 e il 2019 di Marco Angelillo
Cemento, desertificazione, foreste: in Italia l'agricoltura perde terreno La perdita di suolo procede con un ritmo di 2 mq al secondo. Lo spreco di suolo non si ferma nemmeno nelle aree a rischio idrogeologico e sismico, come la Liguria. Segnali positivi in Val d'Aosta. E aumentano gli agricoltori under 35 di Marco Angelillo
In Sicilia la food forest cresce nei terreni confiscati alla mafia Il progetto Valdibella, vicino a Palermo, coinvolge due cooperative in un fondo confiscato alla mafia dove oggi lavorano alcuni disabili. Tra cultivar antichi di alberi da frutto, siepi "anti-incendio" ed erbe aromatiche. Un sistema misto, esempio di agroecologia, che Slow Food promuove d… di Marco Gritti
Pesticidi letali per le api: in dieci anni l'impatto tossico è raddoppiato Uno studio basato sull’uso di 380 pesticidi negli Stati Uniti fra il 1992 e il 2016 dimostra che sono ancora più tossici sugli insetti e in particolare sulle api che svolgono un ruolo cruciale nell'ecosistema di Enrico Franceschini
Sorpresa, sotto i pannelli è il cavolo a produrre l'energia Nei campi coltivati sotto i pannelli solari alcune cultivar rendono del 4,3% in più rispetto al campo aperto. Con benefici per il recupero di energia e di acqua che l'Italia sta scoprendo di Fabio Marzano
C'è del vino in Danimarca e ce ne sarà sempre di più. Il clima sposta la vendemmia più a Nord L'aumento delle temperature medie in Europa come nel resto del mondo sta portando a lanciare massicci progetti di viticoltura in Scandinavia. Il "triangolo del freddo" si prepara a diventare "hotspot" del vino di Andrea Tarquini
Una mappa dei legumi per sopravvivere al caldo Dall’Università Politecnica delle Marche un progetto internazionale che mette in fila banche genetiche, organizzazioni come la Fao ed istituti di ricerca, per un totale di 28 enti con l'obiettivo di mappare le specie di leguminacee che ci aiuteranno ad adottare un'alimentazione… di Andrea Barchiesi
Il futuro del tartufo bianco cresce nei terreni abbandonati La conversione dei campi incolti rientra in un progetto di recupero dell'eccellenza italiana che rischia di scomparire in natura e dai nostri piatti. E la Francia tenta di imitarci: in Aquitania un'imitazione del pregiato fungo di Anna Dichiarante
Pesticidi, tracce anche dopo vent'anni: l'eredità del passato minaccia l'agricoltura di oggi I prodotti di sintesi penetrano nel sottosuolo, minano l'abbondanza dei microrganismi e potrebbero compromettere le colture per decenni. L'analisi su 100 fattorie nella verde Svizzera: "Residui in aziende convertite al biologico più di 20 anni fa" di Matteo Grittani