Nella Savana come in trincea: vita da "Rhino man", il docufilm In Sudafrica per la prima volta la lotta al bracconaggio sta avendo successo, calano sotto ai mille i rinoceronti uccisi. Un film racconta i segreti di chi rischia la vita per salvare gli animali di GIACOMO TALIGNANI
In 17 anni nulla è cambiato. "Inalterato il tasso di deforestazione" Uno studio realizzato attraverso l'osservazione delle mappe mostra come, nonostante gli sforzi globali, permanga la perdita di foreste di GIACOMO TALIGNANI
RLab, i nostri laghi sono sempre più malati Nell'inserto di Repubblica dedicato a Tecnologia, scienze e ambiente si fa il punto sulla condizione del patrimonio lacustre minacciato dall'aumento delle temperature. Ma spazio anche all'intelligenza artificiale che aiuta l'Africa, al ricercatore italiano che cattura luci dall'…
Dall'Africa alla Cina, la prima migrazione dei nostri antenati risale a oltre 2 milioni di anni fa Ritrovati utensili di pietra più vecchi di 270mila anni rispetto ai resti recuperati sul Caucaso, finora considerati la traccia più antica della presenza umana fuori dal continente africano. E un altro studio riscrive l'origine dell'Homo Sapiens di MARIA FRANCESCA FORTUNATO
RLab, dalle megalopoli da 100 milioni d'abitanti all'Africa disegnata dal naturalista Entro il 2050 nella aree urbane ci saranno 3 milioni in più: come sarà la vita nelle metropoli sovraffollate? E poi gli animali "fotografati" da Jonathan Kingdon con matita e pennarelli. Dal passato al futuro prossimo con il saggio "Vita 3.0" sull'intelligenza …
Energia elettrica dal deserto, via al progetto in 11 paesi africani L'idea di fondo è quella di trasformare l'importante quantità di energia solare disponibile nelle aree desertiche in corrente elettrica, con una capacità produttiva stimata di 10 mila megawatt, da destinare a 250 milioni di persone non connesse sui 400 milioni residenti…
"Con il mio algoritmo fermeremo il bracconaggio". L'italiano che scova il traffico di animali sui social Enrico Di Minin, ricercatore dell'università di Helsinki, usa l'intelligenza artificiale per individuare il contrabbando sulle piattaforme online di GIACOMO TALIGNANI
RLab, alla ricerca dell'acqua perduta: reportage dall'Italia e dal mondo Gli esperti e la ricerca di soluzioni naturali contro la siccità. Poi Elon Musk che sta costruendo l'astronave per portarci su Marte, e il metereologo che ha studiato Giove e la formazione dei cicloni. Con un ex bracconiere in Tanzania per salvare le foreste, con il racconto di Jane Good… di ANNA MARIA LIGUORI
Per scappare da leoni o un ghepardi mai correre alla massima velocità Così zebre e impala si sono evoluti usando cambi di direzione, accelerazioni e frenate. Lo dimostra uno studio pubblicato su Nature di GIACOMO TALIGNANI
Quando gli umani lasciarono l'Africa. Trovato in Israele il più antico fossile al di fuori del continente africano Dimostra che gli antenati dell'uomo cominciarono la loro migrazione almeno 50mila anni prima di quanto si ritenesse finora. La scoperta è dell'Università di Tel Aviv e della Binghamton University di New York
Africa, i grandi mammiferi decimati dalle guerre I conflitti armati che in sessant'anni hanno toccato il 60% delle aree protette del continente hanno colpito pesantemente anche le popolazioni di elefanti, ippopotami, giraffe e altri animali. Ma secondo uno studio pubblicato su Nature, il calo delle popolazioni è ancora recuperabile
Scoperte a Creta impronte di forma umana risalenti a 5,7 milioni di anni fa Simili a quelle dell'uomo moderno in un periodo in cui, si pensava, che gli 'ominini' fossero isolati in Africa con piedi ancora da scimmie. Una scoperta che potrebbe mettere in discussione il racconto sull'evoluzione dei nostri antenati di MATTEO MARINI
La cacciatrice della malaria. Un’italiana nel cuore dell’Africa. “La chiave è nel Dna” La sfida della veterinaria Giovanna Carpi, ricercatrice a Baltimora: battere l’animale più pericoloso del mondo, la zanzara. Sul campo di ELENA DUSI
Giornata mondiale del leone, ma il re della savana è a rischio Nel #WorldLionDay il nuovo allarme per la sopravvivenza della specie: tra Africa e Asia sono circa 25mila gli esemplari che vivono in libertà. Il 90% della popolazione si è ridotta in pochi anni
Un gorilla per amico, la sfida di Chloé Cipolletta La biologa italiana da vent’anni studia in Africa le grandi scimmie. Anche promuovendo percorsi organizzati sulle loro orme di GAIA SCORZA BARCELLONA
L'ultimo rinoceronte bianco settentrionale su Tinder per sopravvivere L'app di dating e gli ambientalisti hanno lanciato una singolare campagna di sensibilizzazione nella quale lo "scapolo" si chiama Sudan, ha 43 anni, ed è un rinoceronte bianco settentrionale (Ceratotherium simum cottoni) che vive in Kenya. Obiettivo: trovare 9 milioni di dollar…
La distruzione dei boschi in Africa ha favorito il rischio Ebola Esiste un nesso tra pazienti e abbattimento degli alberi. Lo sostiene uno studio pubblicato su Scientific Reports: L'esperta: "L'apertura di nuovi spazi ha favorito il contatto con l'uomo" di CLAUDIO CUCCIATTI
La rivolta degli scimpanzè, raro caso di omicidio e cannibalismo fra primati Filmato dai ricercatori in Senegal. "Al centro del contendere le femmine. Scene da film di mafia" di GIACOMO TALIGNANI
Namibia: risolto il mistero dei 'cerchi delle fate' Secondo i ricercatori dell'Università di Princeton, i segni circolari nel deserto sono 'disegnati' dalla competizione tra insetti e piante
Gli elefanti nascono senza zanne. "Per sopravvivere ai bracconieri" Anni di caccia all'avorio - sostengono i ricercatori - stanno cambiando la popolazione femminile degli elefanti africani di GIACOMO TALIGNANI