La grande muraglia verde dell'Africa avanza al rallentatore Ottomila chilometri di alberi e terreni di agricolutra sostenibile per fermare l'avanzata del deserto nella regione del Sahel, catturare 250 milioni di tonnellate di anidride carbonica e creare una nuova economia da 10 milioni di posti di lavoro. Servono almeno 33 miliardi di dollari per comple… di Antonio Calitri
Africa, buone notizie dal satellite: in alcuni Stati cala la deforestazione In alcuni paesi si registra un calo, visto dai satelliti, del disboscamento (18%). Ma buona parte del territorio resta la pattumiera del mondo e a pagarne le conseguenze sono le popolazioni più povere di Giacomo Talignani
Il cammino dei paesi africani verso un futuro verde La via green verso lo sviluppo economico è stata intrapresa. Molti paesi hanno sviluppato leggi e strategie per promuovere la conservazione del pianeta e soprattutto hanno messo al centro fondi ingenti e investimenti per arrivare al risultato di Karima Moual
"L'Africa è la pattumiera elettronica del mondo" Secondo i dati Oni, solo il 17% dei rifiuti elettronici di Europa o Usa viene raccolto e riciclato correttamente, tutto il resto spesso è diretto nel continente africano, dove i Paesi occidentali scaricano scarti elettronici di ogni tipo. E a pagare questo "razzismo ambientale" son… di Giacomo Talignani
Scoperta una giraffa nana, è alta poco più di un cavallo Due gli esemplari individuati finora in Uganda e Namibia. Anche i mammiferi più alti della Terra sono affetti da nanismo, la displasia scheletrica che inficia la crescita ossea e spesso comporta una bassa statura. E rende la sopravvivenza molto più difficile
L'intelligenza artificiale per salvare gli elefanti Una rete neurale, opportunamente allenata, riesce a identificare gli animali a partire da immagini satellitari. E può aiutare a tutelare questi animali di Anna Lisa Bonfranceschi
La Costa d’Avorio è rimasta senza avorio La popolazione ivoriana di elefanti in libertà sta crollando sotto i colpi della deforestazione e del bracconaggio. Poche centinaia gli esemplari che resistono, schiacciati dalle coltivazioni intensive e dal mercato illegale di avorio di Matteo Grittani
Una Grande muraglia verde contro la siccità Il progetto di riforestazione in 11 Paesi, ma soprattutto in Etiopia, che dal 2007 ha consentito di recuperare quasi 20 milioni di ettari di terreno, generare oltre 350 mila posti di lavoro e circa 90 milioni di dollari di entrate. Ora il piano per rendere verdi 7 mila km di terre aride chiede aiut…
Le nostre vecchie auto? Finiscono in Africa e sono una bomba ecologica Soltanto tra il 2015 e il 2018, dall'Europa, Stati Uniti e Giappone abbiamo spedito nel continente africano almeno 14 milioni di autovetture. Vecchie, sporche e pericolose di Giacomo Talignani
Allarme Africa, la temperatura media aumenta più che altrove Secondo uno studio elaborato da Greenpeace, l'aumento della temperatura rischia di arrivare a 6 gradi entro la fine del secolo
Salvare i leoni con l'AI: a ogni esemplare il suo ruggito Un gruppo di scienziati di Oxford ha scoperto con un algoritmo di machine learning che ogni animale emette uno specifico richiamo: una scoperta essenziale per tracciare le popolazioni dei grandi felini e per tutelarle più efficacemente di Simone Cosimi
Zimbabwe come il Botswana, oltre 30 elefanti uccisi dallo stesso batterio: "Potremmo trovarne altri" I due Stati detengono circa il 60% dei pachidermi della savana africana. Da marzo a maggio di quest'anno centinaia sono deceduti a causa di una tossina naturale sviluppata da cianobatteri presenti nell'acqua delle pozze. Gli scienziati avvertono che il cambiamento climatico potrebbe rendere…
Etiopia, giochi nell'acqua della preistoria: trovate le più antiche impronte di bimbi Nel sito di Melka Kunture gli archeologi della Sapienza di Roma hanno portato alla luce, fra le orme fossili lasciate tra 1,2 milioni e 850.000 anni fa, le tracce lasciate da infanti finora sconosciute
Per i gorilla lo status sociale conta più dell'aspetto fisico Almeno per quanto riguarda il successo riproduttivo: femmine di più alto rango si accoppiano di più. Ma le dimensioni dell'animale non c'entrano, suggerisce uno studio su Plos One di ANNA LISA BONFRANCESCHI
Messico, tre scheletri raccontano vita e sofferenze dei primi schiavi africani d’America Il ritrovamento è avvenuto nella capitale nel 1992 durante i lavori per la metropolitana. Un'anomalia nei denti ha incuriosito i ricercatori: erano appuntiti artificialmente, pratica africana. L'analisi del Dna ha confermato la provenienza dal continente nel Sedicesimo secolo di FRANCESCO CONSIGLIO
Cina, un esercito di anatre contro le locuste La soluzione annunciata dal network cinese mostrando centomila anatre in marcia verso il confine dello Xinjiang
Invasione delle locuste: allarme Fao sul pericolo carestia in Africa orientale L'Organizzazione dell'Onu per l'alimentazione e l'agricoltura avverte dei rischi legati alle cavallette che stanno divorando i campi in Etiopia, Somalia, Kenya, Tanzania e Uganda. Richiesti fondi e aiuti umanitari
Singapore vieterà il commercio di avorio dal 2021 Il bando annunciato in occasione della Giornata mondiale dell'elefante. Secondo le stime, ogni giorno in Africa vengono uccisi 100 esemplari dai bracconieri per il prezioso materiale
Nella Savana come in trincea: vita da "Rhino man", il docufilm In Sudafrica per la prima volta la lotta al bracconaggio sta avendo successo, calano sotto ai mille i rinoceronti uccisi. Un film racconta i segreti di chi rischia la vita per salvare gli animali di GIACOMO TALIGNANI
In 17 anni nulla è cambiato. "Inalterato il tasso di deforestazione" Uno studio realizzato attraverso l'osservazione delle mappe mostra come, nonostante gli sforzi globali, permanga la perdita di foreste di GIACOMO TALIGNANI
La ricetta di Michelangelo Mammoliti: trancio di pane della tradizione, uova poché e salsa di conserva di pomodoro
L'orsa che non riesce a sentirsi libera: dopo vent'anni di zoo, Ina continua a girare in tondo nella foresta rumena