In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
Ecomondo

Agricoltura, il caffè è più sostenibile. Illy, arriva nel 2023 il carbon neutral del Guatemala

Agricoltura, il caffè è più sostenibile. Illy, arriva nel 2023 il carbon neutral del Guatemala
La produzione segue i principi di agricoltura rigenerativa nella piantagione Jardines de Babilonia, già ad impatto zero come emissioni
1 minuti di lettura

I produttori italiani di caffè proseguono lungo la strada che incentiva e sostiene le produzioni sostenibili nei Paesi in via di sviluppo. In Guatemala Illycaffè ha iniziato ad applicare i principi di agricoltura rigenerativa nella piantagione Jardines de Babilonia, già ad impatto zero come emissioni.

L'operazione consiste nella piantumazione di alberi selezionati dagli agronomi e con l'arricchimento di terreno con materia organica, aumentando così la biodiversità. I primi risultati sono l'aumento della fertilità, la maggiore conservazione dell'acqua e l'abbattimento dei prodotti difensivi e del fertilizzanti. Il primo caffè, l'Idillyum Carbon Neutral, sarà prodotto e commercializzato nel 2023.

Le stesse tecniche sono applicate in Etiopia, nella piantagione di Kokkere, provincia di Oromia.

La campagna di Illy è resa necessaria anche dal riscaldamento globale, che mette a rischio entro il 2050 gran parte delle aree coltivate, e canclkla il reddito per 25 milioni di famiglie in 50 Paesi produttori.