In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
Non sprecare
Sean Gallup/Getty Images
Sean Gallup/Getty Images 

Saldi, cinque istruzioni per l'uso

Un italiano su due fa acquisti durante le promozioni a prezzo ribassato e ogni volta si misura con il risultato della sua scelta: ha colto un’opportunità oppure ha sprecato i suoi soldi?

2 minuti di lettura

Un tempo le stagioni dei saldi erano due: estiva e invernale. Poi la concorrenza spietata dei venditori online, che promuovono continuamente la vendita di una parte dei loro prodotti con lo sconto, ha costretto i commercianti  ad allungare la stagione delle promozioni. Il risultato è che ormai un italiano su due fa acquisti durante i saldi e ogni volta si misura con il risultato della sua scelta: ha colto un’opportunità oppure ha sprecato soldi? A questi ritmi di offerte non è facile stare nella prima parte del campo, le fregature sono sempre dietro l’angolo, anche se esistono cinque, semplici accorgimenti per ridurre al minimo i rischi.

  1. Innanzitutto preferite sempre negozi dove siete clienti abituali. Uno degli sprechi più ricorrenti dei saldi è di cadere nella trappola di un prezzo super scontato per un articolo difettoso oppure di una misura impossibile da indossare. Una mia amica era una specialista delle promozioni e mi aveva insegnato un metodo infallibile per non fare sbagli. Entrava nel negozio quando ancora i prezzi erano pieni, sceglieva il suo capo, si segnava la misura e il colore, e poi tornava il primo giorno dei saldi. Certo: rischiava di non trovare più l’oggetto del desiderio, ma aveva sempre l’acquisto di riserva per concludere la giornata con un buon affare.
  2. Seconda regola: diffidate da sconti troppo alti (il 50% è un tetto limite), e in ogni caso sappiate che il negoziante è tenuto a evidenziare il prezzo di partenza e quello fissato con le promozioni.
  3. Verificate sempre che ci sia una piena coincidenza tra il prodotto offerto in vetrina e quello che andate a comprare, e
  4. fate comunque un veloce confronto del costo su Internet dello stesso oggetto che state andando ad acquistare in un negozio.
  5. Infine, conservate sempre lo scontrino, in quanto se il capo è difettoso il commerciante è comunque tenuto a cambiarlo, anche se in genere la restituzione di un prodotto acquistato in saldo non è prevista.

Nella filosofia di 'Non sprecare' i negozi di quartiere e di vicinato sono sempre preferibili alle piattaforme online, ma è innegabile che quando si parla di saldi i grandi marchi delle vendite su Internet sono sempre a suonare il piffero con le loro offerte. E i furbissimi creativi del marketing di Amazon si sono persino inventati una sezione con i saldi del giorno, specie per quanto riguarda i prodotti per la casa che sono richiesti ogni giorno.

Ma attenzione: Amazon vi conosce bene, anche se avete comprato solo una matita online, ed è al corrente delle vostre debolezze. Magari la super offerta che vi propone, a prezzo di saldo, la trovate identica, se non migliore, nel negozio sotto casa. E in più avrete avuto l’omaggio di uno scambio di sorrisi.

Nonsprecare.it