• Vai all'edicola
    • Home
    • Cronaca
    • Sport
    • Tempo Libero
    • Veneto
    • Salute
    • Green&Blue
    • Italia Mondo
    • Foto
    • Dossier
        Si parla di:
      • Mattino 40
      • Il giallo di Isabella Noventa
      • Vasco Rossi a Padova
      • Calcio Padova
      • Calcio Cittadella
    • Nordest Economia
    • Video
    • Annunci
      • Aste Giudiziarie
      • Immobili
      • Lavoro
      • Motori
      • Necrologie
      • Negozi
    • Prima
    • Comuni
      • Albignasego
      • Selvazzano Dentro
      • Abano Terme
      • Cittadella
      • Este
      • Monselice
  • Italia Mondo
  • Foto
  • Noi Mattino di Padova
    • Eventi
    • Newsletter
    • Leggi il quotidiano
    • Abbonati
  • Quotidiani Veneti
    • La Tribuna di Treviso
    • La Nuova Venezia
    • Corriere delle Alpi
  • Quotidiani GNN
    • La Stampa
    • Il SecoloXIX
    • Corriere delle Alpi
    • Gazzetta di Mantova
    • Il Mattino di Padova
    • Il Piccolo
    • La Nuova di Venezia e Mestre
    • La Provincia Pavese
    • La Sentinella del Canavese
    • La tribuna di Treviso
    • Messaggero Veneto
    Gruppo Editoriale Gedi
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Tempo Libero
  • Veneto
  • Salute
  • Green&Blue
  • Dossier
      Si parla di:
    • Mattino 40
    • Il giallo di Isabella Noventa
    • Vasco Rossi a Padova
    • Calcio Padova
    • Calcio Cittadella
  • Nordest Economia
  • Video
  • Annunci
    • Aste Giudiziarie
    • Immobili
    • Lavoro
    • Motori
    • Necrologie
    • Negozi
  • Prima
Meteo: -1°C
Aggiornato alle 22:30 - 27 gennaio

  • Noi
  • Eventi
  • Newsletter
  • Leggi il quotidiano
  • Abbonati
  • Albignasego
  • Selvazzano Dentro
  • Abano Terme
  • Cittadella
  • Este
  • Monselice
  • Tutti i comuni
    • Abano Terme
    • Agna
    • Albignasego
    • Anguillara Veneta
    • Arquà Petrarca
    • Arre
    • Arzergrande
    • Bagnoli di Sopra
    • Baone
    • Barbona
    • Battaglia Terme
    • Boara Pisani
    • Borgoricco
    • Bovolenta
    • Brugine
    • Ca' Morosini
    • Cadoneghe
    • Campo San Martino
    • Campodarsego
    • Campodoro
    • Camposampiero
    • Candiana
    • Carceri
    • Carmignano di Brenta
    • Cartura
    • Casale di Scodosia
    • Casalserugo
    • Castelbaldo
    • Cervarese Santa Croce
    • Cittadella
    • Codevigo
    • Conselve
    • Correzzola
    • Curtarolo
    • Due Carrare
    • Este
    • Fontanafredda
    • Fontaniva
    • Galliera Veneta
    • Galzignano
    • Gazzo
    • Grantorto
    • Granze
    • Legnaro
    • Limena
    • Loreggia
    • Lozzo Atestino
    • Maserà di Padova
    • Masi
    • Massanzago - Ca' Baglioni
    • Megliadino San Vitale
    • Merlara
    • Mestrino
    • Monselice
    • Montagnana
    • Montegrotto Terme
    • Noventa
    • Ospedaletto Euganeo
    • Padova
    • Pernumia
    • Piacenza d'Adige
    • Piazzola sul Brenta
    • Piombino Dese
    • Piove di Sacco
    • Polverara
    • Ponso
    • Ponte San Nicolò
    • Pontelongo
    • Pozzonovo
    • Rubano
    • Saccolongo
    • Saletto
    • San Fidenzio
    • San Giorgio delle Pertiche
    • San Giorgio in Bosco
    • San Martino di Lupari
    • San Pietro Viminario
    • San Pietro in Gu
    • Sant'Angelo di Piove di Sacco
    • Sant'Elena
    • Santa Giustina in Colle
    • Santa Margherita d'Adige
    • Saonara
    • Selvazzano Dentro
    • Solesino
    • Stanghella
    • Terrassa Padovana
    • Tombolo
    • Torreglia
    • Trebaseleghe
    • Tribano
    • Urbana
    • Veggiano
    • Vescovana
    • Vighizzolo d'Este
    • Vigodarzere
    • Vigonza
    • Villa Estense
    • Villa del Conte
    • Villafranca Padovana
    • Villanova
    • Vò

Green&Blue

  • biodiversità
  • clima
  • Economia
  • energia
  • mobilità
  • SALUTE
  • chi siamo

Wwf: mini-guida al Natale sostenibile

L’emergenza sanitaria provocata dal Covid-19 è ancora protagonista delle nostre vite e anche il Natale che ci aspetta sarà diverso da quelli passati. Come ogni anno, però, il Wwf Italia propone una rilettura green delle feste natalizie, che permetterà di rispettare le tradizioni, ma con un occhio di riguardo per la tutela dell’ambiente che è indice anche della salute umana. Ecco 5 consigli facili per le feste sostenibili.

18 Dicembre 2020

IL BUON MENU. Scegliamo un eco-cenone in famiglia: per realizzarlo esistono piatti della cucina tradizionale italiana, oltre a quelli vegetariani, per bilanciare il gusto e il rispetto della natura. Fra questi la ribollita toscana, zuppa di fagioli, tortelli di zucca, carciofi alla romana o fritti, insalata di rinforzo campana. Potete anche preparare ricette green sostituendo, ad esempio, il ragù di carne con verdure o legumi. Per il pesce preferite specie meno conosciute e poco richieste, come il sugarello, il tonnetto allitterato, il tombarello, lo zerro, il muggine, il pesce serra, insieme a molluschi come vongole, cozze e ostriche. Per non sbagliare a tavola  seguite 3 principi fondamentali: prodotti di stagione, locali, zero sprechi di cibo con l’aggiunta della taglia giusta per il pesce .

1 di 5

LUMI E ADDOBBI. Esistono luminarie salva-clima per l’albero o il presepe. Scegliete luci e luminarie a Led evitando quelle ad incandescenza. Le luci a Led sono un po’ più costose delle altre, ma durano di più e consentono  un sicuro ammortamento nel tempo dell’investimento grazie anche ad un risparmio in bolletta di circa il 40%. Minor consumo di energia vuol dire meno emissioni di CO2 nell’atmosfera, quindi minori impatti sul clima. Sono inoltre più sicure in quanto generano poco calore, minimizzando il rischio di incendi dovuti al surriscaldamento. Per l’esterno scegliete luminarie dotate di un pannello fotovoltaico: basta 1 ora di sole per averne 10 di luce! Per gli addobbi natalizi esistono materiali riciclati, ecosostenibili e addirittura decorazioni commestibili realizzate con frutta e verdura di stagione in pieno stile natural-chic: ghirlande di foglie secche, ghiande e rametti dai colori autunnali per il centrotavola, pigne naturali e tappi di sughero usati come segnaposto. Lasciate invece in natura muschio, agrifoglio, vischio (tutte specie protette), felci e fiori invernali.

2 di 5

L’ALBERO DI NATALE. La cosa migliore che potete fare è addobbare piante che già possedete o acquistare un sempreverde nostrano (ginepro, corbezzolo, agrume) adatto ai nostri climi. Se volete l’abete, meglio preso in un vivaio locale, controllando la provenienza e la presenza di un idoneo pane di terra e di radici vitali. Trattatelo con cura e dopo le feste trasferitelo in un vaso più grande, posizionato in una zona fresca e umida del terrazzo o del giardino. Per essere più creativi potreste optare per un albero “fai da te” con materiali di riciclo o di recupero. Per gli addobbi, scegliete decorazioni di vetro, legno, oppure di pasta di sale colorata, magari da realizzare con i bambini. Un’altra soluzione è la frutta secca, il marzapane o catenelle di popcorn che, trascorso il Natale, potrete mettere sul terrazzo per rifocillare gli uccelli infreddoliti.

3 di 5

UN REGALO... METTENDOCI IL CUORE. Pacchetti originali recuperando giornali, spartiti musicali, fumetti ma anche tessuti o carta riciclata. Evitate la carta metallizzata, non riciclabile. Per decorare il pacco, rafia, corda, bastoncini di spezie, al posto dei nastri di plastica. Niente regali provenienti dal traffico illegale di specie, scialli di shahtoosh, gioielli di carapace di tartaruga o denti di squalo, pelli e artigli di grandi felini, ossa di cetacei intarsiate, zanne e pelli di elefante, coralli e conchiglie. Neppure animali esotici privi della certificazione Cites e senza aver appurato l’effettiva disponibilità ad accudirli nel rispetto delle loro specifiche esigenze. Una scelta bella e originale, potrebbe essere quella di aderire alla campagna “A Natale mettici il cuore”, regalando l’adozione di una specie fra le più minacciate e vittime di fenomeni come la distruzione di habitat e il commercio illegale.

4 di 5

DOVE LO BUTTO? I rifiuti nel periodo delle feste di Natale aumentano in media del 30%: diventiamo tutti super-consumatori rispetto ad altri giorni dell’anno. Non aggiungete altro inquinamento a quello già pressante che ha visto un largo utilizzo per esigenze sanitarie del monouso. Per un Natale #plasticfree occhio agli imballaggi, scatole, bottiglie. Usate piatti e bicchieri del ‘servizio’ per il Cenone  e in caso di necessità preferite quelli in bioplastica, carta o bambù che smaltirete, anche sporchi, con gli scarti alimentari. Cercate di fare acquisti quanto più possibile di prodotti sfusi e artigianali di qualità. Riducete il volume degli imballaggi prima di buttarli, separate il più possibile le varie componenti di un imballaggio e fate sempre la differenziata.

5 di 5

  • Redazione
  • Scriveteci
  • Rss/Xml
  • Pubblicità
  • Privacy

Via Ernesto Lugaro n. 15 - 00126 Torino - P.I. 01578251009 - Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.