

Finora gli insetti hanno colpito l'Etiopia, la Somalia, il Kenya, la Tanzania e l'Uganda, divorando colture e pascoli in territori già carenti di cibo.

La Fao chiede quindi maggiori fondi per l'irrorazione aerea di insetticidi con l'obiettivo di contenere il problema nelle prossime settimane. In caso contrario, l'organizzazione dell'Onu afferma che le locuste - già centinaia di miliardi - si moltiplicheranno ulteriormente, facendo dunque scattare la richiesta di massicci aiuti umanitari.
"La buona notizia è che siamo nel periodo posto tra due stagioni di raccolta, quindi abbiamo una finestra di opportunità per ridurre il fardello delle locuste in vista della stagione delle piantagioni che inizia a marzo e aprile nella maggior parte della regione", ha detto alla Bbc il direttore Emergenze della Fao, Dominique Burgeon.