
I "grants" vinti nel 2016 da studiosi tedeschi sono infatti cinquanta, poi viene l'Italia. Scendendo, dei 43 premi vinti da istituzioni francesi sono 34 quelli conquistati con ricercatori nazionali e, ancora, a fronte di 58 borse assegnate in Uk solo 24 sono state prese da studiosi di nazionalità britannica (il 59 per cento sono appartenenti a paesi stranieri, europei ed extraeuropei). Ecco, l'Italia ha il 64 per cento dei propri ricercatori migliori all'estero, seguendo i giudizi dell'European research council, panel formato da scienziati indipendenti. Di più, se si considera solo questa fascia - "ricercatori in un paese straniero premiati con borsa Erc" - diventiamo la prima nazione europea: l'Italia vanta 25 "grants" fuori sede, la Germania 15, la Spagna 7, la Francia 6.
Il Grant europeo - che oggi è il premio continentale più prestigioso - compie dieci anni. Dal 2007 al 2016 sono stati distribuiti 12 miliardi di euro e per il periodo 2014-2020 saranno 13,1, il 17 per cento dell'intero programma Horizon 2020. La singola borsa in media è valsa 1,651 milioni di euro, arrivando fino a un massimo di 2,5 milioni per progetto. Nei dieci anni trascorsi i ricercatori europei hanno presentato 65.000 proposte di studio, 64.074 sono state valutate, 7.270 finanziate (l'11,3 per cento, una selezione severa). Gli oltre settemila progetti avviati hanno significato cinquantamila posti di lavoro, altamente qualificati. Tra i vincitori del Grant, sei ricercatori successivamente hanno preso il Premio Nobel.
L'Italia ha fatto la sua parte: ha presentato 7.533 progetti, ne ha vinti 644 (l'8,5 per cento) per 608 milioni di euro totali, ma c'è un dato che fa capire che spesso sono state le singole teste ad attirare la borsa e non le nostre università: in dieci anni 350 "grants" vinti da italiani sono stati spesi in Italia (siamo al settimo posto da questo punto di vista, il Regno Unito, in testa alla classifica, ne ha attratti 1.488). Ben 294 borse, invece, sono state spese all'estero. E a questo si aggiunge che i nostri centri di ricerca, le nostre università, sono state mediocremente attrattive: soltanto 30 borse vinte da stranieri sono state poi usate da noi (in questa classifica scendiamo all'undicesimo posto). Duecentonovantaquattro cervelli in uscita, trenta in entrata. Il problema è decennale, ma nel 2016 l'esodo dei migliori ha toccato i suoi picchi: siamo diventati la prima nazione europea per premiati all'estero.
Il presidente del Consiglio europeo della ricerca, il matematico Jean-Pierre Bourguignon, recentemente ha detto: "I ricercatori italiani sono tra i migliori, ma l'ambiente universitario italiano è poco favorevole in termini di stipendio e carriera". A questo aspetto vanno aggiunti i tagli ai fondi alla ricerca e, nel 2008, anche alle università italiane: un quinto dei finanziamenti sottratto in una sola stagione.
Il Governo Renzi ha provato a invertire la tendenza istituendo le Borse Natta (38 milioni nel 2016 e 75 milioni ogni anno a partire dal 2017). Le borse intitolate all'ultimo Nobel italiano per la chimica prima hanno conosciuto una forte contestazione da parte del mondo accademico italiano, poi sono state disossate dal Consiglio di Stato, che ha paventato una lesione dell'autonomia delle nostre università, e infine azzoppate dalla fine dell'esecutivo Renzi. La ministra Valeria Fedeli ha detto che il ministero dell'Istruzione sta riscrivendo i decreti attuativi delle Cattedre Natta tenendo conto delle indicazioni del Consiglio di Stato e che prima della loro approvazione ci sarà un altro passaggio parlamentare. Già oggi il Miur ha previsto una corsia preferenziale per le chiamate universitarie nei confronti dei vincitori Erc e diversi atenei stanno cambiando i regolamenti per poter arruolare più velocemente i ricercatori migliori offrendo loro stipendi più alti della media (che è di 2.000 euro il mese).
E' l'Università Bocconi ad aver preso il maggior numero di "grants" italiani nel periodo 2007-2016: sono stati 25. Poi il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e la Sapienza di Roma (20), il Politecnico di Milano e l'Università di Padova con 18. Va sottolineato come la scuola superiore Sissa di Trieste con soli ottanta docenti abbia ottenuto 17 borse europee.