ESTE. Este si vota alla “Bread Religion”. Per un’intera giornata, il prossimo 8 settembre, la cittadina diverrà la patria nazionale del panino. Per Este passerà infatti la quinta edizione di “Comunipane”, rassegna che si propone di valorizzare e promuovere il pane, emblema di uno stile di vita alimentare sano e sobrio. Il simposio, organizzato dall’Accademia del Pane e dal Molino Quaglia, avrà una declinazione originalissima in piazza Maggiore a Este: arriveranno infatti quindici coppie di panettieri e cuochi che si occuperanno di preparare rispettivamente quindici particolari panini. Ogni coppia cuoco-panettiere presidierà una sosta gastronomica e proporrà una particolare ricetta: si va dalla rosetta al germe di grano con ricotta ovina e peperoni alla ciabattina di grano pregerminato con mortadella di Prato e cavolo cappuccio, passando per il panino senza glutine con trota e zucchine e il panino dessert con gelato di ricotta con scaglie di pistacchio e scorza di arancia candita. I prodotti saranno realizzati con materie prime di altissima qualità. Gli organizzatori hanno ordinato ai cuochi, che arrivano da tutta Italia e sono inseriti nelle principali guide gastronomiche, ben 4.500 panini. I partecipanti alla manifestazione, che si terrà dalle 16.30 alle 23, potranno acquistare un blocchetto di tre tagliandi a 10 euro, che permetterà di prendere due panini e una bibita (o anche tre panini). Anche le bevande saranno genuine e naturali, con birra artigianale, vino, sidro di mela e acqua. I panini saranno realizzati al momento. La manifestazione ha come partner la rivista Rolling Stone, che per cinque mesi pubblicherà nel proprio sito le ricette proposte a Este. Durante la giornata verrà girata una puntata di “Il Mangiadischi”, format molto seguito nel web, dove chef e musicisti chiacchierano di musica e cucina. Protagonista della trasmissione sarà Andy, musicista dei Flu-On e dei Bluvertigo, che in serata terrà anche una breve sessione acustica. Si esibiranno inoltre anche i Cinemavolta, band italiana dal respiro internazionale. In una piazza “rivisitata” per l’occasione dall’architetto Maurizio Marchetto, inoltre, saranno sistemate anche due vasche di lievito madre da regalare agli ospiti dell’evento.
Nicola Cesaro