Pronti al lavoro, grazie alla pratica
I ragazzi diventano esperti dei veicoli a motore riuscendo a trovare impiego in officine e carrozzerie

La sempre più rapida evoluzione dei veicoli a motore ha reso necessario garantire oggi ai meccanici una formazione specialistica e completa. Grazie agli sviluppi di sistemi tecnologici, le auto moderne stanno assumendo una fisionomia molto diversa da quella di un tempo. I veicoli sono infatti ormai caratterizzati da computer di bordo e accessori che hanno bisogno di una conoscenza specifica e precisa da parte dei meccanici. Questi ultimi devono quindi possedere le competenze necessarie per lavorare nell’ambito dell’automotive.
Tra nozioni e attività manuale
Per accumulare le giuste conoscenze occorre un diploma rilasciato da una scuola professionale, in cui il percorso di studi è strutturato in modo da fornire ai ragazzi competenze di base trasversali e teoriche e altre più specifiche, grazie alla didattica laboratoriale, inerenti alla tecnica professionale. Per arricchire la proposta formativa le scuole inseriscono nei programmi didattici anche un periodo di stage presso aziende del settore, così che gli studenti possano acquisire nozioni specialistiche direttamente sul campo e a contatto con i professionisti. I ragazzi che ottengono il diploma di “Operatore alla riparazione dei veicoli a motore” riescono a trovare lavoro in autofficine, carrozzerie, in centri di riparazione e concessionarie auto, come dipendenti oppure come proprietari una volta acquisita un po’ di esperienza. In più, le loro abilità possono risultare utili anche in società di autonoleggio e imprese di trasporto. In questi ambienti possono lavorare come tecnici addetti alla diagnostica, alla manutenzione e alla riparazione di veicoli a motore di qualsiasi tipo, occupandosi sia dei componenti meccanici sia dei sistemi elettrici ed elettronici.
I commenti dei lettori